AGROPOLI. Non molla, l’Agropoli, il pensiero di rientrare nelle zone di vertice. Le potenzialità ci sono tutte, lo stesso Salvatore Nastri continua a notarle e a porle sul tavolo del campionato. Bisogna superare solo questo stato di crisi, legato ai risultati. Nastri è fiducioso, e i tre ko di fila non scalfiscono il suo pensiero sul gruppo che allena da luglio, partito benissimo con due vittorie e poi stroncato nel morale dopo tre insuccessi consecutivi. Consapevoli della propria forza: li vuole così il trainer eburino i suoi ragazzi domenica pomeriggio, contro la Nissa, al “Guariglia”. In campo bisogna dare il 101%, e mettere sul campo la stessa grinta e la voglia di reazione dimostrata in questi giorni di allenamenti al “Torre”. L’avversaria, leggendo la classifica, può rappresentare la dirimpettaia giusta per il rilancio in graduatoria e nel morale per i delfini. Ma attenti a non fidarsi, perché i siciliani di Catanese hanno già dimostrato di essere bravi a sapere imbrigliare, in casa d’altri, formazioni chiamate per forza a vincere. Ma per i biancazzurri l’appuntamento con il successo non può essere ulteriormente rimandato, perché qualsiasi altro risultato porterebbe a riconsiderare il futuro dell’Agropoli. Nastri giocherà senza Sekkoum a centrocampo, dove invece Agata è ancora in leggero dubbio. Fondamentali gli esami clinici ai quali l’ex Serre si sottoporrà dopo il fastidio inguinale che lo mise ko a Ragusa dopo pochi minuti.
GELBISON-SAVOIA, DERBY D’ALTA QUOTA AL “MORRA”
La coppia Galantucci-Senè avrà da far riesplodere il “Morra” domenica. La cornice di pubblico delle grandi occasioni che porterà lo stadio di Vallo della Lucania a riempirsi domenica pomeriggio, farà da ulteriore motivazione per i rossoblu di Alessandro Erra, che confermerà in blocco il suo 4-4-2 e i suoi interpreti, in questo brillante inizio di stagione, che ha portato in dote l’imbattibilità. Cilentani consci di giocarsi una carta fondamentale certo, ma di non essere la squadra che dovrà necessariamente dimostrare qualcosa sul sintetico vallese. Perché nel derby, big-match della sesta giornata del girone I presenta un coefficiente di difficoltà importante soprattutto per il Savoia di Pasquale Vitter, che non deve mollare la presa rispetto alle altre squadre, Cosenza e Messina, che stazionano nelle parti altissime della classifica. Posizione dove potrebbe accomodarsi domenica sera la Gelbison. Vitter, intanto, farà a meno di Guarro, e lancerà Pallonetto, già a segno domenica scorsa, e si affiderà ad Incoronato, il bomber del raggruppamento con cinque centri, per un’altra sfida tutta da vivere con Pape Ousmane Senè, quattro gol già realizzati nelle prime cinque tappe della favola rossoblu.
SERIE D GIRONE I, IL PROGRAMMA DELLA SESTA GIORNATA
Non sarà facile per la capolista, il Cosenza di Gagliardi, andare a sbancare il “Celeste”, dove gioca le sue partite il Città di Messina di Rando, che ha perso il derby dello Stretto e vuole rifarsi, anche facendo un involontario piacere ai “fratelli” peloritani dell’Acr Messina di Catalano che viaggiano in direzione Paola per affrontare il Comprensorio Montalto. I calabresi hanno vinto domenica la prima partita in serie D della propria storia, e puntano al colpaccio contro Corona e compagni, che hanno da ribadire di essere guariti dopo la scoppola di Ribera. Proprio l’altra matricola siciliana affronta il Ragusa sul proprio campo in terra battuta, per un derby che si presenta tra le gare più attese del sesto turno. A spiccare è anche un altro derby tra due protagoniste di quest’inizio di stagione. La Vibonese di Soda ha subìto lo schiaffo di Vallo ed anche il sorpasso del Sambiase, altra grande sorpresa del raggruppamento. Nella giornata delle sfide regionali, scontro salvezza tra Noto ed Acireale, e match tra due deluse, fino ad adesso. A Paternò è di scena Comprensorio Normanno-Licata. Chiude il quadro la trasferta, sempre sull’isola, dell’altra salernitana del girone I, la Pro Cavese, con il debutto di Vincenzo Di Maio sulla panchina aquilotta. I metelliani non possono più sbagliare se intendono, come la società ha ribadito, provare fino alla fine la rincorsa ad un posto tra le prime cinque.
ECCELLENZA GIR. B, IMPEGNI INTERNI PER CALPAZIO E REAL TRENTINARA
Debutto casalingo, a tutti gli effetti, per la Calpazio, che nella quarta giornata del girone B di Eccellenza, attende l’arrivo della Virtus Scafatese. Organici opposti, con i canarini più forti ma in crisi, con un pareggio e due ko all’attivo. Solimeno, invece di partite ne ha giocate e perse due, in attesa di recuperare la gara contro l’Eclanese. Domenica pomeriggio al “Vaudano” di Capaccio Capoluogo sono chiamate a muovere una classifica deficitaria. A Roccadaspide sarà di scena il Real Trentinara di Gaetano Voza che dopo lo stop di Cicciano affronterà, con due punti di vantaggio in graduatoria, la Palmese, una delle compagini costruite per ben figurare. Non sono da meno Ruocco, Sica, Pecora, Campione ed altri. Il quarto turno vede anticiparsi al sabato un’altra protagonista, il Città di Battipaglia che riceve al “Sant’Anna” l’Eclanese. Altre gare in programma domani Massa Lubrense-Cicciano, con la capolista a punteggio pieno Città di Angri che riceve, a Siano, il Sant’Agnello, e con l’altra primatista, la beneventana Torrecuso che avrà da vedersela con l’Us Angri. Domenica, in mattinata, le partite Libertas Stabia-Atri e Vico Equense-Sianese.
BASKET, ESORDIO AL “PALA DI CONCILIO” CONTRO OSTUNI PER LA BCC AGROPOLI OROGIALLO
Dare un seguito al brillante esordio con vittoria di Bernalda. La Bcc Agropoli Orogiallo debutta al “Pala Di Concilio” contro l’Ostuni. I pugliesi sono i primi avversari a giungere nel Cilento per questo nuovo campionato in serie B degli agropolesi, partiti davvero bene con il successo sul fil di sirena in terra materana. Agropoli che non gioca in casa dalla gara persa con Agrigento nei play-off. Ora che è iniziato un nuovo corso, va concesso il bis dal roster del coach Antonio Paternoster, che sarà spinto dal consueto affetto della tifoseria. Ciò che chiede il tecnico è di applicarsi come fatto a Bernalda per tutti e quaranta i minuti di gioco, quando il successo per 78 a 77 ha consegnato convinzione e soprattutto morale alto nella truppa agropolese. Palla a due alle ore 18, con la Bcc Agropoli Orogiallo che si schiererà nuovamente con un quintetto dove i nuovi, ovvero Marmugi, Tagliabue e Ferrara si sono perfettamente integrati con i riconfermati capitan Palma, Stijepovic, e i fratelli Di Mauro.