Attualità
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Vallo della Lucania, Consiglio Ordine Avvocati promuove concorso d'idee per logo identificativo
Comunicato Stampa
08 maggio 2023 12:10
Eye
  4448

VALLO DELLA LUCANIA. Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Vallo della Lucania, presieduto dall’avv. Domenicantonio D’Alessandro, promuove un concorso di idee per la realizzazione di un logo identificativo dell’Ordine degli Avvocati. Il Consiglio conta ad oggi circa 800 iscritti. Il logo potrà tenere in considerazione A seguire caratteristiche e modalità di partecipazione:

Art.1 – Ente banditore

Il soggetto che bandisce tale concorso è l’Ordine degli Avvocati di Vallo della Lucania con sede in Vallo della Lucania via De Hippolitys presso Tribunale.

Art. 2 – Oggetto del concorso

Il presente bando ha per oggetto un concorso di idee per la progettazione di un logo a colori e/o in bianco/nero, eseguito con tecnica libera, da utilizzare, a discrezione del COA in tutte le applicazioni consentite quale logo ufficiale. Il logo sarà riprodotto in tutta la comunicazione, produzione editoriale e didattica, sito web e ogni altro materiale a discrezione del COA.

Art. 3 – Condizioni di partecipazione

La partecipazione al concorso è riservata alle seguenti tipologie di soggetti:

operatori economici iscritti nel registro delle imprese/ liberi professionisti geometri, architetti, ingegneri / studenti universitari in design, architettura, ingegneria

La partecipazione può avvenire in forma singola o associata in gruppi di lavoro. In quest’ultimo caso, nel corpo della domanda, deve essere obbligatoriamente designato un capogruppo che sarà responsabile, a tutti gli effetti, nei confronti degli organizzatori del concorso, anche per la riscossione del premio. Ogni componente di un gruppo non potrà partecipare al progetto di un gruppo diverso.

I partecipanti al concorso, compresi i vincitor, rinunciano ad ogni diritto di utilizzazione sui propri elaborati, che dall’acquisizione agli atti del COA diventeranno di proprietà dello stesso, senza che l’autore o gli autori possano avere nulla a che vantare al riguardo a qualsiasi titolo.

Art. 4 – Caratteristiche del logo

In particolare, il marchio dovrà:

- contenere la proposta di logotipo con riportata la denominazione ufficiale “Ordine Avvocati Vallo della Lucania”;

- evidenziare un pittogramma identificativo dell’Ordine che dovrà essere unico, distintivo, simbolico e caratterizzante;

- essere facilmente memorizzabile, realizzando la massima coesione possibile tra grafica, simboli e parole;

- garantire efficacia sia a colori che in bianco e nero;

- essere ridotto o ingrandito senza perdere forza comunicativa;

- essere riproducibile con la medesima efficacia su tutti i media;

- essere riproducibile su qualunque materiale.

 

In particolare il logo non dovrà:

- evocare propaganda di natura politica;

- evocare pubblicità diretta o indiretta;

- contenere firme.

 

I candidati si fanno garanti dell’originalità dei prodotti presentati.

 

Art. 5 – Materiale da presentare e scadenza del bando

I concorrenti dovranno far pervenire i propri elaborati entro le ore 12.00 del giorno 30 giugno 2023 mediante un plico anonimo contrassegnato esternamente solo con la scritta: “Concorso UN LOGO PER L’ORDINE AVVOCATI VALLO DELLA LUCANIA” e indirizzato a: COA Vallo della Lucania esclusivamente tramite consegna a mano presso l’ufficio di segreteria.

All’interno del plico si dovranno inserire, a pena di esclusione:

1. Una busta sigillata recante la dicitura “Anagrafica” con all’interno la domanda di partecipazione, firmata dal concorrente, e completa di fotocopia, fronte retro della carta d’identità del firmatario in corso di validità, contenente, a pena di inammissibilità, l’accettazione incondizionata di tutte le regole illustrate nel presente bando, oltre che di tutte quelle stabilite dalle leggi e dai regolamenti italiani vigenti in materia, nonché l’espressa autorizzazione al COA, titolare del trattamento, all’utilizzo dei dati personali che saranno utilizzati nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione viene resa;

2. Una busta sigillata recante la dicitura “proposta progettuale”, senza alcun riferimento all’identità del concorrente, con all’interno la relazione illustrativa del progetto, firmata dal concorrente/capogruppo.

 

Ogni partecipante o gruppo di lavoro potrà presentare una sola proposta. In caso di partecipazione collettiva è necessario indicare nella domanda di partecipazione il nominativo del capogruppo e allegare, alla stessa, un elenco di tutte le componenti del gruppo con relative copie documento di identità di ciascuno fronte retro.

 

Art. 6 – Commissione giudicatrice

 

I progetti pervenuti e per i quali non siano stati riscontrati motivi di esclusione saranno esaminati da una commissione appositamente nominata, composta da rappresentanti del COA e/o esperti di comunicazione nominati dal COA.

La commissione si insedierà dopo la scadenza dei termini per la presentazione dei plichi del concorso.

 

Art. 7 – Lavori della commissione giudicatrice e criteri di valutazione

 

La commissione procederà all’apertura dei plichi sigillati e alla scelta del logo vincitore.

La decisione della commissione sarà definitiva e insindacabile ed effettuata sulla base dei seguenti elementi:

- valore estetico ed artistico;

- immediatezza comunicativa;

- adattabilità e riproducibilità;

Una volta chiusa la valutazione delle proposte progettuali, la Commissione procederà alla formazione della graduatoria provvisoria dei progetti; successivamente verranno aperte le buste sigillate riportanti la dicitura “Anagrafica”, inizialmente abbinata alle buste contenenti la proposta progettuale tramite l’apposizione da parte del Presidente della Commissione di un medesimo numero, e si procederà all’associazione tra il progetto ed il concorrente.

Verranno poi verificati i documenti, le eventuali incompatibilità/irregolarità. Al termine di tale verifica la graduatoria provvisoria diventerà definitiva con conseguente assegnazione dei premi.

Si procederà all’esclusione dei concorrenti nei casi riportati al successivo art.9.

In caso di esclusione di un premiato (in seguito a tale verifica) ad esso subentrerà il primo concorrente che lo segue in graduatoria. A parità di punteggio si procederà per sorteggio.

Al termine del procedimento di verifica dei requisiti si procederà all’approvazione con determinazione delle risultanze del concorso.

Art. 8 – Premiazione

Al primo classificato in graduatoria sarà corrisposto un premio di euro 1.000,00 (mille/00).

Il premio si intende al lordo degli oneri fiscali, se dovuti, cioè comprensivo di I.V.A. e contributo integrativo. 

Il pagamento del premio sarà soggetto agli obblighi della tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi della Legge 136/2010.

Art. 9 – Motivi di esclusione

Sono motivi di esclusione dalla partecipazione al concorso:

- arrivo dell’iscrizione oltre le ore previste;

- mancanza di originalità del progetto;

- mancato rispetto delle norme riguardanti l’anonimato;

- mancanza di sottoscrizione della domanda e mancata allegazione della copia del documento d’identità;

- mancata o incompleta presentazione degli elaborati prescritti all’art. 5 del presente regolamento

Art. 10 – Esito del concorso e pubblicazione dei progetti

Il concorso si concluderà con la formalizzazione della graduatoria di merito degli elaborati giudicati idonei, formulata insindacabilmente dalla commissione giudicatrice.

L’esito del concorso sarà comunicato sul sito web del COA e tramite i media locali.

Il vincitore del concorso dovrà presentare su supporto digitale (chiavetta-usb o CD-rom) l’elaborato grafico in formato ad alta risoluzione.

I progetti ammessi al concorso diventeranno di proprietà del COA che sarà titolare dei diritti esclusivi d’uso, con conseguente facoltà di utilizzazione economica e riproduzione, registrazione, deposito, pubblicazione senza limiti di spazio e di tempo, ovunque in Italia e nel mondo, con ogni mezzo di riproduzione, senza alcuna riserva e con la possibilità di apportare modifiche. Nessun altro onere sarà a carico del COA per l’utilizzo del materiale per gli scopi istituzionali previsti.

Qualora la commissione non individuasse nessun progetto adeguato agli obiettivi del bando verrà dichiarata l’inefficacia del presente concorso di idee.

La premiazione del Concorso avverrà con modalità da definirsi a cura del COA.

Art. 11 – Accettazione delle regole del concorso

La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata di tutte le regole illustrate nel presente bando, oltre che di tutte quelle stabilite dalle leggi e dai regolamenti italiani vigenti in materia. In ogni caso, farà fede la versione originale del bando di concorso.

Art. 12 – Trattamento dei dati

Il Reg. UE n. 2016/679 del 27 aprile 2016 stabilisce norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. Pertanto, come previsto dall’art. 13 del Regolamento, si informa che il titolare del trattamento è il COA è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento. Pertanto, i dati personali saranno utilizzati dal titolare del trattamento nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione viene resa. I dati saranno trattati da persone autorizzate, con strumenti cartacei e informatici.

I dati potranno essere comunicati a terzi nei casi previsti dalla Legge 7 agosto 1990, n. 241 (“Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”), ove applicabile, e in caso di controlli sulla veridicità delle dichiarazioni (art. 71 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”).

L’interessato può in ogni momento esercitare i diritti di accesso e di rettifica dei dati personali nonché ha il diritto di presentare reclamo al Garante per la protezione dei dati personali. Ha inoltre il diritto alla cancellazione dei dati e alla limitazione al loro trattamento nei casi previsti dal Regolamento. Per esercitare tali diritti tutte le richieste devono essere rivolte al COA di Vallo della Lucania.

I dati personali saranno conservati per un periodo non superiore a quello necessario per il perseguimento delle finalità sopra menzionate o comunque non superiore a quello imposto dalla legge per la conservazione dell’atto o del documento che li contiene.

Art. 13 – Ulteriori informazioni

Per informazioni e chiarimenti è possibile rivolgersi all’ufficio del COA.

Il presente avviso non vincola in alcun modo il COA, che si riserva la facoltà di procedere all’annullamento del concorso in qualsiasi momento, previa restituzione degli elaborati pervenuti.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP