CAPACCIO PAESTUM. Domenica 1 ottobre, dalle ore 17.30, il caratteristico borgo di Capaccio Paestum sarà protagonista del prossimo appuntamento del progetto Bo. Di. Med., dodici viaggi alla scoperta dei Borghi della Dieta Mediterranea. Nella prima parte del pomeriggio i visitatori si immergeranno nelle bellezze architettoniche del luogo. Dalle 20.00, invece, presso la Fattoria Cavallo, si terranno l'esposizione e il racconto delle aziende di Capaccio Paestum, con degustazione dei prodotti della tradizione, accompagnati da una performance musicale.
Il progetto "Bo.Di.Med." nasce a seguito del riconoscimento che la Regione Campania ha conferito al territorio dell'Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento e al Comune di Castellabate come Polo della Dieta Mediterranea ed è la prosecuzione di un lavoro di valorizzazione e promozione che mira a creare una rete sempre più forte e definita. Bo.di. Med., infatti, prevede l'istituzione dell' Albo del Polo della Dieta Mediterranea Paestum Alto Cilento e Castellabate, in cui verranno inserite tutte le aziende e le associazioni del territorio, e la realizzazione di un ricettario, unicum nel panorama culinario mondiale. Ogni comune fornirà due ricette: una della tradizione, espressione della comunità, e una dell'ispirazione, eseguita dagli chef dell'Alleanza di Slow Food, partner del progetto.
“Bodimed fa tappa nel centro storico di Capaccio Paestum. Come accaduto per le altre tappe dei viaggi nei Borghi della Dieta Mediterranea, sarà l’occasione per far conoscere alle persone il cuore antico della città nota nel mondo per i suoi templi." dichiara Franco Alfieri, sindaco di Capaccio Paestum e Presidente dell'Unione Paestum Alto Cilento, "Il borgo di Capaccio Capoluogo ha una grande valenza storica, architettonica e paesaggistica. La nostra amministrazione comunale ha deciso di valorizzarlo ulteriormente non solo attraverso la sua riqualificazione, giunta ormai a buon punto, ma anche rendendolo uno dei luoghi protagonisti della stagione degli eventi estivi. Da piazza Orologio alla Fontana dei tre delfini in stile barocco, dalla chiesa di San Pietro Apostolo al convento di Sant'Antonio, passando per l’antica Barberia Rizzo, sono tante le bellezze da ammirare e le tradizioni, culinarie e non solo, da scoprire”.
Il tour avrà inizio nel pomeriggio e continuerà fino a sera. La realizzazione è a cura di My Fair s.r.l. Per informazioni e prenotazioni scrivere a : info@paestumaltocilentoexperience.it o contattare il numero 3890309729. Di seguito il calendario dei prossimi appuntamenti: Sabato 7 Ottobre - Laureana Cilento; Sabato 14 Ottobre - Lustra; Sabato 21 Ottobre - Prignano Cilento.