Eventi
7 OTTOBRE
7 OTTOBRE
I 900 anni di Castellabate e la cultura Benedettina: convegno di studi al Castello
Comunicato Stampa
05 ottobre 2023 11:47
Eye
  1844

CASTELLABATE. L’associazione Artistico Culturale “Giuseppe Ripa” in sintonia con l’Istituto Italiano dei Castelli sezione Campania, in occasione dei 900 anni della fondazione di Castellabate e del suo castello, ha indetto un convegno di studi che si terrà sabato 7 ottobre alle ore 17.00, nel salone d’onore del castello con tematica: “900 anni di cultura Benedettina attraverso la storia del castello di Castellabate”. L’evento culturale rientra nei festeggiamenti dello storico compleanno che, il Comune di Castellabate, ha patrocinato unitamente all’Ordine Architetti di Salerno ed all’Istituto Italiano dei Castelli. Il convegno che tratterà la storia del castello e la sua salvaguardia come bene culturale, auspicando la tutela del nostro patrimonio monumentale, per questo ed altri contenuti, costituisce Credito Formativo per gli architetti che seguiranno.  Il Convegno si terrà nel salone d’onore del castello di Castellabate, sabato 7 ottobre alle ore 17.00 a cui seguirà alle 19.00 una visita guidata al castello fra torri e camminamenti difensivi. Alla serata sarà presente, per i saluti istituzionali il sindaco di Castellabate architetto Marco Rizzo, a cui seguiranno gli interventi del prof arch. Leonardo Di Mauro Presidente Istituto Italiano dei Castelli sezione Campania e dell’arch. Pasquale Caprio, Presidente Ordine Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia Salerno. Per l’occasione sarà proiettato al pubblico un video documentario sul castello realizzato da Aurelio Di Biasi e Lazzaro Addesso. 

Le relazioni del convegno avranno inizio con dall’architetto Luigi Maglio, del Consiglio scientifico dell’Istituto Italiano dei Castelli, sulla tematica: Considerazioni sull’architettura militare di transizione in area Cilentana.  La seconda relazione sarà tenuta dal prof. Gennaro Malzone storico e cultore della materia che relazionerà su: 900 anni di cultura benedettina, storia del casale di Castellabate e l’Abazia Cavense; a seguire l’architetto Federico Cordella, ricercatore e studioso dei Beni Culturali, con: Castri Abatis, storia ed evoluzione del maniero di Castellabate, a chiudere le relazioni sarà il colonnello Gerardo Severino, storico militare della Guardia di Finanza, che argomenterà su: Struttura militare difensiva del castello di Castellabate. A moderare i lavori del convegno sarà l’architetto Giuseppe Ianni, giornalista e presidente dell’Associazione Artistico Culturale Giuseppe Ripa.

Le relazioni del convegno collocheranno nella giusta luce storica la fondazione del castello, come riportato nel Chronicon Cavensis, attraverso l’opera di Costabile Gentilcore, IV abate della SS. Trinità di Cava de Tirreni, nativo del casale di Tresino (Castellabate); opera continuata dal Beato Simeone, che completò il maniero e lo potenziò con una guarnigione permanente. I relatori metteranno in risalto l’importanza del castello di Castellabate come avamposto militare di notevole importanza strategica e le trasformazioni che sono state apportate al maniero nel corso dei secoli, non che della salvaguardia monumentale nel contesto dei beni culturali Italiani. Si ricorda che il castello di Castellabate è inserito nei circuiti delle fortificazioni italiane, grazie all’impegno profuso dall’Istituto Italiano dei Castelli ed il Comune di Castellabate, che nel 2014 stipularono un Protocollo d’Intesa, per agevolare ricerche e studi storici, oltre alla tutela e salvaguardia dei patrimoni monumentali e culturali.

 



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP