Eventi
DAL 6 APRILE AL 25 MAGGIO
DAL 6 APRILE AL 25 MAGGIO
Ascea, aspettando il Mediterraneo Video Festival: 2^ edizione della rassegna 'DOC'
Comunicato Stampa
05 aprile 2024 14:42
Eye
  679

ASCEA. 'DOC' è il titolo della seconda edizione della rassegna di cinema documentario in programma dal 6 aprile al 25 maggio 2024 che ACM, Archivio delle Culture Mediterranee,propone in attesa del 27° Mediterraneo Video Festival. La rassegna patrocinata dal Comune di Ascea, sarà a cura di Maria Grazia Caso, direttrice artistica del Mediterraneo Video Festival.  Palazzo Ricci - De Dominicis,sede di ACM, si animerà con una serie di eventi aperti al pubblico su tematiche d’attualità e degustazioni di prodotti d’eccellenza tipici del territorio a cura di Ida Budetta. Le proiezioni sono gratuite solo a scopo divulgativo

Programma 

Palazzo Ricci-De Dominicis, Sala Convegni ore 18,30

6 aprile 2024

L’Invenzione di Don Chisciotte, Italia 2006, 5', video illustrazioni: Mimmo Paladino, voce: Toni Servillo, testi: Edoardo Sanguineti. L’artista contemporaneo Mimmo Paladino dà colore e forma ai visionari e malinconici versi del poeta Edoardo Sanguineti, magistralmente interpretati dalla voce di Toni Servillo.

Và di Alessandro Rak, Italia, 2005, animazione, colore, 3’, no dialoghi.

C'era una stanza bianca ed un pesce rosso. Oppure era un cuore che batteva nella vasca? Un uomo è costretto in una stanza dalla sua apatia. ma ogni pensiero vola.

ON / OFF di Irena Skoric Croatia, 2007, 19’. 

Il film unisce storia e tempo presente, ricordi e futuro. I semafori e i loro colori, come simbolo della vita umana. 

Visioni di passaggio, viaggio nell’arte, a cura di Stefano D’Alessandro – storico dell’arte. 

Per l’occasione sarà lanciata la call “ Nel Segno di Palma  dedicata all’espressone contemporanea  In omaggio a Palma Bucarelli  nell’ambito della 27^edizione del Mediterraneo Video Festival. La call è rivolta ad artisti di ogni nazionalità  che presenteranno un progetto di fotografia, di pittura, di video arte. Degustazione L’estro dei vini naturali, con gli spumanti di Case Bianche e le eccellenze casearie della Tenuta Chirico.

13 Aprile 2024  

Un ritmo per l’anima di Giuliano Capani, 2004, Italia, 43’. 

Studiosi antropologi,psicoterapeuti, testimoni oculari, musicisti riflettono sul fenomeno del tarantismo, un antico rituale terapeutico, fu studiato per la prima volta dal famoso antropologo Ernesto De Martino. A seguire, incontro dal titolo Il morso della taranta: ‘isterie’ femminili nel patriarcato contadino’ a cura di Ida Budetta. Degustazione Il ritmo dei vini tribali, con i vini dell’azienda agricola San Giovanni e l’autenticità del gusto  dei formaggi della Fattoria Cavallo.

20 Aprile 2024

Doc Extra - Cuntami di Giovanna Taviani, Italia 2021 70’ 

Il film getta le sue radici nella tradizione orale, nel ciclo carolingio e nel mito greco. Un percorso che partendo dal mare ci porta nella Palermo di Cuticchio,con la sua missione di trasmettere l'arte del cunto e dei pupi anche alle nuove generazioni con la partecipazione di Luca Sessa e Gaspare Balsamo

Degustazione Approdi di gusto, i vini dell’azienda Salvatore Magnoni e i fichi trait d’union del Mediterraneo con la Tenuta Marchese Cardone.

4 maggio 2024

Just play di Dimitri Chimenti, Italia/Francia/Palestina, 2012 , 58’. 

Just Play racconta la storia di Al Kamandjâti, un'associazione culturale che da 10 anni porta le sue scuole di musica in un territorio, che dai campi rifugiati del Libano arriva sino alla Striscia di Gaza. Il valore della musica come punto d’ascolto con Daniele Brenca. La cena condivisa tra Palestina e Israele con Coral Soffer.

11  maggio 2024

Biopiratas. A carta De Sao Luis di Manuele Franceschini – Bra 52’ 

Nel dicembre del 2000, a São Luís do Maranhão, 23 sciamani provenienti da diverse nazioni indigene brasiliane hanno messo in discussione direttamente, attraverso la toccante “Lettera di São Luís”, tutti i brevetti di forme di vita e conoscenze tradizionali associate per difenderle dagli attacchi delle multinazionali farmaceutiche. A seguire incontro con il dott. Vincenzo Pizza, il prof. Eugenio Luigi Iorio (da remoto), il prof. Nicola Di Novella. Con la testimonianza dello sciamano colombiano Carlos Marmolejo Mesa, 

Cena degustazione Le antiche saggezze alimentari, proprietà curative di olio, Colline di Zenone,e legumi a cura di Carmela Baglivi, la semplicità della tradizione dei vini dell’azienda agricola Le Grazie  le prelibatezze della gelateria Di Matteo

18  maggio 2024

Bowling a Columbine, Michael Moore, 2002, Canada, Stati Uniti D’America e Germania, 120’.

Il film è dedicato al tema dell'uso delle armi negli Stati Uniti, facendo riferimento alle stragi nelle scuole americane, in particolare al massacro della Columbine High School, avvenuto nell'aprile 1999 a Littleton, nel Colorado.

A seguire incontro con Paolo Speranza - Critico cinematografico 

Degustazione Gli anarchici del gusto i vini di Antonio Bianco incontrano le alici di Menaica del Perbacco

25  maggio 2024

Awlad di Ane Irazabal , Cosimo Caridi , Italia ,  2020, 65’.  

Awlad, bambini in arabo, è la storia di due bimbe e due ragazzini fuggiti dalla guerra. Il film racconta il loro percorso di inserimento in quattro paesi diversi: destinazione finale del loro viaggio o stato di transito. Ogni bambino ha un diverso accesso all’educazione formale. A cura di Maria Grazia Caso, con la partecipazione di Alessandra Napolitano. Intrecci di vite tra vini di Alfonso Rotolo e l’olio dell’azienda agricola Ausono

Si ringraziano per il loro contributo: le Aziende : Case Bianche, Chirico, San Giovanni, Fattoria Cavallo, Colline di Zenone, Salvatore Magnoni  Antonio Bianco, Osteria Perbacco, Ausono, Alfonso Rotolo, Di Matteo, Le Grazie Coral Suffer, Carmela Baglivi, Vittorio Ricci per la loro collaborazione

Per info:  www.medvideofestival.net

Social : https://www.facebook.com/mediterraneovideofestival/?fref=ts



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP