CAPACCIO PAESTUM. Il 9 Aprile 2024 alle ore 10.15 si è svolto presso il Liceo Piranesi di Via Magna Grecia a Capaccio Paestum una tappa del Progetto di AMICI Italia “IBD Bridge: un ponte tra scuola e inclusione” rivolto alle scuole del territorio nazionale con l’obiettivo di sensibilizzare il corpo docenti e giovani sulla salute e inclusione sociale con un focus sulle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali. L’Incontro è stato dedicato a Roberta Pastore, studentessa di 16 anni e promessa dello sport, scomparsa prematuramente per cause legate alla Malattia di Crohn.
L’incontro, patrocinato dal Comune di Capaccio, è promosso ed organizzato dall’Associazione Nazionale per le Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino, AMICI Italia, che riunisce sul territorio nazionale le persone affette da Colite Ulcerosa e Malattia di Crohn, i loro familiari e tutti coloro che condividono il valore della salute e il vincolo di solidarietà sociale. Capaccio, 9 aprile 2024 - Roberta è scomparsa il 4 Febbraio dell’anno scorso. Cintura nera e Campionessa di taekwondo. Oggi l’Associazione Nazionale per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, AMICI Italia, la ricorda insieme ai suoi amici, familiari e Istituzioni per conoscere dalla loro voce i ricordi, le emozioni e le loro domande legate alla vita di Roberta. L’Incontro si è svolto proprio nella sua amata Scuola, il Liceo Piranesi di Capaccio Paestum. Un Incontro emozionante, pieno di amore, che sottolinea quanto sia importante l’inclusione sociale e il prendersi cura dell’altro supportandosi a vicenda soprattutto nella cronicità. Sulle note di Albachiara la dedica dei compagni di scuola ha unito in un unico abbraccio tutta la comunità di Capaccio.
Sono circa 250.000 le persone che in Italia sono affette da Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, il Crohn e la Colite Ulcerosa, malattie croniche altamente invalidanti definite come disabilità invisibili che impattano fortemente sulla quotidianità di chi ne è affetto. 1 caso su 4 è pediatrico ed i numeri sono in crescita proprio in ambito pediatrico adolescenziale. I sintomi portano a limitazioni fisiche e pressioni mentali causando spesso ansia, isolamento e depressione. La natura cronica di queste condizioni può rendere difficile la pianificazione della propria vita e se la diagnosi è fatta soprattutto su giovani è di fondamentale importanza considerare il contesto scolastico, promuovendo l’inclusione sociale degli studenti affetti da malattie croniche, l’educazione alla salute e al rispetto della persona, per migliorare il livello di attenzione degli adolescenti e sui corretti stili di vita. Il Piano Nazionale Cronicità 2016 identifica come criticità in ambito pediatrico le problematiche legate all’integrazione sociale e scolastica, la mancanza di una comunicazione diretta tra i centri di cura e la scuola, la difficoltà dei giovani pazienti nel conciliare la loro malattia con le normali attività di studio e di permanenza nell’ambito scolastico.
E’ per questo che AMICI Italia sta promuovendo sul territorio italiano il Progetto IBD Bridge: un ponte tra scuola e inclusione, un progetto che vuole contribuire a realizzare esperienze educative, dando valore alla salute, creando un momento di apprendimento che favorisca la costruzione di un ambiente educativo inclusivo e sereno per gli studenti che si trovano a convivere con una malattia cronica o in una condizione di disabilità. La tappa di oggi, 9 Aprile, è dedicata a Roberta Pastore, esempio di forza e coraggio che attraverso il suo sorriso e la sua gioia di vivere ha lasciato una traccia indelebile di amore e di coraggio. La sua frase era: “Lascia un pò di magia ovunque tu vada” e così è stato per Lei.
All’Incontro hanno preso parte il Dirigente Scolastico del Liceo Piranesi la Prof.ssa Loredana Nicoletti, la Prof.ssa Annamaria Di Bartolomeo, l’Assessore Gianfranco Masiello, la Dott.ssa Josephine Vastarella Presidente AMICI Sezione Regione Campania, l’Avv. Alessia Amore Vicedirettore AMICI Italia, il Prof. Erasmo Miele Gastroenterologo Pediatra del Centro di riferimento per le MICI dell’età evolutiva AOU Federico II di Napoli, la Dott.ssa Francesca Fiore, Psicologa Psicoterapeuta. E’ stato un susseguirsi di emozioni con i ragazzi di tutto l’Istituto entrati nella Palestra, dove si è svolto l’Incontro, indossando le magliette in ricordo di Roberta a seguito del quale è stato proiettato il video preparato dai suoi amici, e poi la lettera letta dalla sua Amica Martina ed ancora la ricerca di scienze elaborata proprio da Roberta sulla sua Malattia e mostrata dal Professore di scienze Alberto Bellelli, il ricordo da parte di sua cugina Giulia e della sua Professoressa di italiano Olga De Rosa. A chiusura, sulle note di Albachiara, canzone preferita da Roberta, il volo di infiniti palloncini durante la consegna della targa con il Suo nome che verrà affissa all’entrata della Palestra che da oggi sarà dedicata a Lei, con la benedizione di Don Domenico De Vita.