CAPACCIO PAESTUM. Negli ultimi anni, le trasformazioni delle conoscenze nell'ambito delle neuroscienze, della genetica della neurobiologia e delle interazioni tra esse e l'ambiente nel determinare lo sviluppo neuropsichico del bambino, dell'adolescente sono state rapidissime. L'identificazione precoce permette, infatti, un intervento terapeutico maggiormente tempestivo e mirato che può avvenire in una fascia di età in cui è massima la plasticità cerebrale determinando una migliore prognosi. Purtroppo i disturbi neuropsichiatrici dell'età evolutiva sono molto frequenti e si stima ne sia affetto tra il 10 e il 20% della popolazione infantile e adolescenziale. Essi sono estremamente frequenti, spesso cronici, complessi e in aumento. Richiedono interventi diagnostici terapeutici e riabilitativi tempestivi e appropriati per modificarne il decorso. Una diagnosi precoce e un trattamento precoce e un tempestivo intervento può cambiare in molti casi la storia naturale della malattia evitando un decorso invalidante diminuendo anche in maniera rilevante i costi economici sull'individuo, sulla famiglia e sulla società.
Questi interventi devono includere
1)competenze specialistiche
2) coinvolgimento attivo dei familiari nei contesti di vita
3) valutazione multidimensionali e molti assistenziali
4) un radicamento territoriale capace di integrazione multiprofessionale.
Invece ricevono risposte parziali frammentarie in un sistema di servizi gravemente insufficiente per risorse e non più adeguato come modelli organizzativi e formazione. Questo incontro con la comunità, nasce dalla necessità di fare squadra con la comunità tutta rispetto a questi disturbi. Di quale e quanti sono, di come queste problematiche impattano sulla qualità di vita del bambino, ma anche sulla qualità di vita della famiglia intera che si ripercuote nella comunità nella quale si vive Una popolazione informata su questi temi attuali e poco conosciuti è sicuramente una popolazione che può fornire un supporto importante e determinante all’interno del processo di cura
La comunità: dalla famiglia alla scuola alle attività sportive alle attività sociali devono acquisire sempre più maggiore consapevolezza nei confronti di queste tematiche molte variegate e differenti per collaborare e fare squadra.