ORRIA. A Piano Vetrale (Orria) la Proloco Paolo De Matteis, si prepara per la quarantatreesima edizione del Pennello d'Oro, la nota rassegna d'Arte che da decenni ospita appassionati ed esperti nel "Paese dei Murales". Quest'anno il clima di festa inizia dal 31 Luglio, giorno dell'arrivo della delegazione spagnola, da Cocentaina, presso il comune di Orria. L'incontro è frutto di un gemellaggio culturale organizzato dall' associazione "Fiaba in borgo", il Comune di Orria e la Proloco, tra i due comuni, uniti dall'interesse artistico per Paolo De Matteis, nato a Piano Vetrale ma noto in tutta Europa. Il primo agosto si terrà un convegno proprio sul pittore dal titolo: "Le vie di Paolo", presso il comune di Orria alle 18:30 e gli stessi ospiti nei giorni successivi realizzeranno un nuovo murale in via Paoluccio della Madonnina. Il giorno 2 agosto sarà dedicato al tema e alla figura dell'Emigrante, con la realizzazione di un nuovo murale e alla sera, con un convegno dal titolo "La tornanza" in piazza S. Sofia. Il 3 Agosto si terrà l'estemporanea di pittura per le strade del paese, durante la quale i cinque artisti personalizzeranno scorci, paesaggi e personaggi del luogo. Ancora protagonista sarà il maestro De Matteis la sera del 4 agosto con un' Esposizione di tele della scuola barocca napoletana, tra cui un meraviglioso originale del pittore cilentano. Farà parte del programma anche la realizzazione di un nuovo murale, dal 5 al 9 agosto, volto alla sensibilizzazione sull'importante tematica della donazione degli organi. Il progetto è reso possibile grazie al patrocinio non oneroso dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, del Centro Nazionale Trapianti (Istituto Superiore di Sanità) e della Proloco Paolo De Matteis Aps, che ha dimostrato partecipazione e supporto alla causa. Si ringrazia in particolare il prof. Antonio Amodeo, direttore dell'Unità Operativa Scompenso, Trapianto e Assistenza Meccanica Cardiocircolatoria dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma per l'impegno profuso nella realizzazione del progetto. Le serate saranno allietate da musica e convivialità, nella suggestione unica del borgo, vero museo a cielo aperto.