CAGGIANO. A partire da giovedì 8 agosto e fino a domenica 11 agosto, a Caggiano apriranno gli stand della 32^ edizione del Percorso Culinario- Terra di…Sapori, Tradizioni, Storia, Passioni, Cultura e Natura. La manifestazione si svolgerà, come di consuetudine, lungo le vie del borgo per degustare i 5 piatti della tradizione culinaria:
Antipasto Caggianese
Lagane e Ceci
Pasticcio Caggianese
Arrosto
Dolci
A tutte le postazioni sarà possibile acquistare vino locale. Gli stand saranno aperti a partire dalle ore 20,00. Le serate saranno allietate da tanta musica e dai ragazzi del Gruppo Folk di Caggiano.
“Un lungo percorso ci ha portati alla 32^ edizione del Percorso Culinario a Caggiano con la voglia di lavorare insieme per continuare a valorizzare le tradizioni culinarie e storiche del nostro paese – dichiara Nicola Morrone, Presidente della ProLoco Caggiano – Dallo scorso anno abbiamo aggiunto la quarta serata per ospitare le tante e tante persone che arrivano da ogni dove con la voglia di degustare i nostri prelibati piatti. Ringrazio tutti coloro che rendono possibile questa importante manifestazione che rappresenta un momento di condivisione per l’intero paese, con l’obiettivo di valorizzare il nostro Percorso Culinario ancora per tanto tempo”. Come da tradizione lungo le strade del borgo antico sarà possibile visitare “Le Botteghe degli Antichi Mestieri” allestite dai ragazzi del Forum Comunale dei Giovani di Caggiano e sabato e domenica in piazza Lago verrà allestita un’esposizione di macchine agricole e attrezzi manuali usati dai nonni a cura dell’Associazione “Capo la Serra”. Nel corso della manifestazione, in collaborazione con la Fondazione Morra-Caggiano sarà possibile visitare dalle 19,00 alle 21,00 gli Archivi Living Theatre e la collezione del pittore e architetto Vettor Pisani, allestiti nelle sale del Palazzo Morone. Nel centro storico resteranno aperti ai visitatori i palazzi antichi e le chiese storiche, insieme al Castello Normanno del Guiscardo. Inoltre a partire da giovedì 8 e fino al 31 agosto il Castello Normanno del guiscardo ospiterà la collettiva d’arte “Resistenza, omaggio al centenario della morte di Giacomo Matteotti” dell’Associazione “Cada del Popolo Ambulante” di Potenza e a cura di Luciana Coletta.
Nello specifico il programma prevede:
Martedì 8 agosto:
“Giornata dell’Arte”. Appuntamento alle 9:30 per il Laboratorio di arte dei bambini. Dalle 11,30 alle 12,30 in Piazza Lago si terrà un Holicolor party e dalle 16,00 alle 18,00 un laboratorio di cianotipia e modellazione.
Saluti del Sindaco e del Presidente della ProLoco Caggiano alle 18,30 nel Castello Normanno del Guiscardo. A cui segue un incontro- dibattito “in occasione del centenario del delitto Matteotti” a cura di Luciana Coletta, Francesco Castellucci e Mimmo Pucciarelli.
Mercoledì 9 agosto:
Incontri d’estate presenta il libro “La vena delle viole” di Antonella Caggiano, Carlo Canta 2023 a cura di Simona Cafaro. Appuntamento alle 19,00 nel Castello Normanno del Guiscardo.
Giovedì 10 agosto:
Incontri d’estate presenta il libro “Volevo solo giocare a ping-pong” di Ciro Romano, Caffè Orchidea 2024 a cura di Marianna Addesso. Appuntamento alle 19,00 nel Castello Normanno del Guiscardo.
Venerdì 11 agosto:
Incontri d’estate presenta un incontro-dibattito “I motivi della guerra, le ragioni della pace” a cura di Francesco Castellucci, Sara Manisera e Mimmo Pucciarelli. Appuntamento alle 19,00 nel Castello Normanno del Guiscardo.