NAPOLI. Il Comitato calcistico regionale della Campania ha reso noto i raggruppamenti di Eccellenza per la stagione 2024-25. Trentasei le squadre al via, suddivise in due gironi da diciotto squadre. Otto le formazioni della provincia di Salerno: l’U.S. Agropoli fresca di cambio societario, la Polisportiva Santa Maria, retrocessa dopo quattro stagioni di serie D, l’ambiziosa Ebolitana tornata nel massimo torneo regionale dopo sette anni di purgatorio e la Battipagliese, che torna ad affacciarsi a questo campionato dopo un lustro. A completare la truppa delle salernitane, la Calpazio, al suo secondo anno consecutivo in Eccellenza, il Volcei Buccino, il Castel San Giorgio seconda classificata nell’ultima regular season ed il Salernum Baronissi, che festeggia il ripescaggio dopo l’amara retrocessione dell’ultima stagione. Sant’Antonio Abate, Santa Maria La Carità, Victoria Marra e Virtus Junior Stabia rappresentano la provincia di Napoli. Montemiletto, Virtus Avellino Santo Stefano, Audax Cervinara e Solofra le avellinesi; l’Apice Calcio è unica sannita. Curiosità: nel raggruppamento B anche una compagine pugliese, l’Heraclea con sede a Candela, in provincia di Foggia, protagonista della scalata dalla Prima Categoria in due anni, inserita in questo torneo per la sua vicinanza alle città della Campania. Tante le compagini partenopee, per quanto riguarda il girone A: le gloriose Nola, Portici ed Ercolanese; le due realtà di Afragola, Virtus Soccer e Afragolese; Frattese, Pomigliano, Montecalcio Club, Quarto, Micri Calcio, Real Forio e Sant’Anastasia. Per la provincia di Caserta, il Gladiator dalla serie D, Castel Volturno, Real Normanna, Sessana, l’Albanova di Casal di Principe e la Frocalcio. L’inizio del campionato è previsto per il weekend del 7-8 settembre, anticipato, come sempre, dalla fase a gironi della Coppa Italia di categoria.