BUCCINO. Il 10 agosto, alle ore 18:00, presso il Cinema Italia in via Quintino Di Vona, l'Associazione "Buccinesi nel Mondo" organizza un importante convegno sul tema del turismo delle radici. L'iniziativa si propone di valorizzare le radici storiche e culturali della comunità di Buccino e del suo territorio. Il convegno, dal titolo "Turismo delle radici: un'autentica risorsa per la comunità del Sole-Tanagro?", vedrà la partecipazione di illustri ospiti esperti e relatori di rilievo che porteranno il loro contributo di valore con interventi di grande interesse.
Un ricco programma
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Buccino, avv. Pasquale Freda, il Presidente dell'Associazione "Buccinesi nel Mondo" Angelo Imbrenda racconterà il percorso intrapreso negli ultimi cinque anni per promuovere il turismo delle radici. A seguire l'intervento del Project Managar Antonio Amendola, che illustrerà il progetto "Giovanni da Nola a Buccino. Un capolavoro ritrovato del Rinascimento Italiano", e quello di Maria Rosaria Pagnani, scrittrice, che approfondirà in chiave storica il legame tra Volcei-Buccino e l'ager mulierum. Il regista e produttore Carlo Fumo, invece, testimonierà sulle esperienze all'estero come formazione per innovare il proprio territorio. A seguire, il Sindaco di Montesano sulla Marcellana, Giuseppe Rinaldi, illustrerà il rapporto tra il suo comune e gli emigrati nel mondo. Il convegno si concluderà con gli interventi di Salvo Iavarone, VicePresidente della CIM, Confederazione Italiani nel Mondo, che offrirà una prospettiva più ampia sul fenomeno dell'emigrazione e sul suo impatto sulle comunità di origine.
Riconoscimenti e presentazioni
Nel corso della serata, il Sindaco di Buccino, Pasquale Freda, consegnerà una targa al dott. Vito Cupo, in riconoscimento del suo contributo alla comunità. Inoltre, sarà presentato il libro di Angelo Imbrenda "Buccino For' terra-La diaspora buccinese nel mondo".
Un'occasione per riflettere sul futuro
Il convegno è un'occasione unica per riflettere sull'importanza di valorizzare le proprie origini e costruire un futuro migliore per il territorio.
L'Associazione "Buccinesi nel Mondo" invita tutti i cittadini del territorio, le associazioni e gli enti locali a partecipare a questo importante evento. Il turismo delle radici rappresenta un'opportunità unica per valorizzare il patrimonio culturale e storico di Buccino e per rafforzare il legame tra la comunità locale e i suoi emigranti nel mondo.