BELLOSGUARDO. L'associazione Rehub Alburni APS è lieta di annunciare l’anteprima della nona edizione del Festival Rural Dimensions, patrocinato dal comune di Bellosguardo, che si terrà il 14 agosto 2024 a partire dalle ore 20.00. L'evento anticipa il festival vero e proprio, che si svolgerà il 26 e 27 settembre, con una serie di laboratori in programma già a partire dalla fine di agosto. Il tema di quest'anno è dedicato alle storie, all'ascolto e alla scoperta, offrendo un'esperienza unica che ci invita a fermarci, riflettere e connetterci attraverso l'arte, la musica, e la letteratura. In un'epoca in cui il tempo sembra scorrere più veloce che mai, "Rural Dimensions" propone una sosta, una pausa consapevole nelle aree interne del Cilento, dove le storie di vita vissuta e il contatto umano sono ancora autentici e tangibili. Programma della serata del 14 agosto 2024:
● Ore 20:00 – Reading letterario presso il Giardino De Philippis Lo scrittore Franc Arleo presenterà il suo libro "Lucus", accompagnato dalle suggestive note del musicista Nubivago, in un reading che ci porterà nel cuore della narrazione e dell'immaginazione.
● A seguire – DJ Set in Piazza Morrone (Petredda)
La serata proseguirà in Piazza Morrone con un DJ set di Ettore Marino DJ, che trasformerà la piazza in un luogo di incontro e festa, animando la notte con suoni che intrecciano tradizione e modernità in un vortice di video racconti. Un festival che parla di storie, di comunità e di territori. Rural Dimensions non è solo un festival, ma un movimento culturale che intende valorizzare le aree interne, troppo spesso considerate marginali, ma che in realtà custodiscono una ricchezza inestimabile fatta di storie, tradizioni e relazioni autentiche. In un contesto storico in cui le grandi città turistiche perdono identità, le piccole comunità possono diventare il vero fulcro di una nuova offerta territoriale, sostenibile e basata sull’autenticità. Con lo slogan “Stay rural, Think Innovative”, il festival si propone come un laboratorio di idee, in cui si fondono letteratura, musica, street art e tecnologia per creare un ecosistema culturale innovativo e competente. Un invito a esplorare il territorio, ascoltare le storie che ha da raccontare e, soprattutto, a lasciare un segno. Vi aspettiamo il 14 agosto a Bellosguardo per l’anteprima di questo viaggio nelle “dimensioni rurali”, un viaggio che continuerà a settembre e oltre.
Biografia Franc Arleo
Franc Arleo è nato in Lucania nel 1974. Ha scritto Nelle mani la sera (2001), Scrijatinne (2003), Scappa (2005), Terrainsonne (2012).
Art Director di Geolander.it promuove, con la collaborazione della Senior Researcher Carla Ferreri del CNR e Direttore dell’Accademia dei Meccanismi Molecolari, lo sviluppo della Geosofia come disciplina umanistica e scientifica orientata a costruire una nuova consapevolezza dei luoghi per il recupero del benessere e della salute. Cura la collana di geosofia di AnimaMundi e Lucus è il primo libro di Geosofia dedicato ai territori dell’Antica Grande Lucania.
Sul libro da presentare
Esistono ancora terre incognite in Italia? Luoghi non mappati? Terre in cui fare viaggi fuori dal tempo? Franc Arleo è un Geosofo. Geosofia è l’unione tra le parole greche Geo “Terra” e Sophia “Saggezza”. In questo libro l’autore ci porta verso Lucus, una terra che travalica i confini di tre attuali regioni italiane, ma che in passato ha avuto una sua identità culturale, linguistica, antropologica. Un’identità tuttora visibile a chi presta attenzione e a chi non si lascia ingannare solo da ciò che vede. Lucus è il viaggio di un Wanderer o un flâneur contemporaneo che torna sui suoi passi per riannodare storie di questa terra incognita. Una terra sulle cui tracce si scoprono persone, costumi e cose fuori dall’ordinario. Un linguaggio onirico e terrestre accompagna il lettore a scoprire Ilia, Tonella, Margherita e altre minuscole storie che fanno grande la terra di Lucus che è quella ancestrale e selvatica del suo autore.