Eventi
FINO AL 21 AGOSTO
FINO AL 21 AGOSTO
Perito, prende il via la 3^ edizione del 'Cilento Fest - Cinema e Borghi'
Comunicato Stampa
18 agosto 2024 10:44
Eye
  798

PERITO. Al via la terza edizione del 'Cilento Fest - Cinema e Borghi' a Perito. Di seguito il programma completo

Domenica 18 agosto 

Ore 18:30 / Apertura Villaggio Cilento Fest: area Piazza (proiezioni serali e spettacoli), area Med (Roadaggio, Infopoint Liù, Libreria Iuppiter, Emporio Disinvolto, Radio Punto Zero), area Anfiteatro (zona relax, cinebar, dj set) e area Visioni (incontri sul cinema e proiezioni pomeridiane).  

 Ore 19:00 / Area Visioni (piazzetta Sant’Antonio). Saluti istituzionali e presentazione del programma della terza edizione del Cilento Fest. Inaugurazione del Centro di produzione e formazione Cinema Dentro. Seguirà il vernissage della mostra Camera con vista, nell’ambito del progetto Expo Education a cura di Art Experience. 

 Ore 21:30 / Area Piazza. Introduzione alla visione delle opere finaliste del concorso internazionale “Cilento Fest Cinema e Borghi 2024” del comitato artistico formato da Gianluca Arcopinto, Cesare Apolito, Bruno Cariello e Andrea D’Ambrosio.  

 Ore 22:00 / Cinema in piazza. Proiezione del film campione d’incassi 2024 “Un mondo a parte” di Riccardo Milani, con Antonio Albanese e Virginia Raffaele. Storia di Michele, un insegnante insoddisfatto della vita professionale condotta nella grande città, che decide di dare una svolta alla propria esistenza trasferendosi nel piccolo paese di Rupe, nome di fantasia di Opi, nel cuore del parco nazionale d'Abruzzo. Seguirà l’incontro “Perché i paesi sono un mondo a parte” con la partecipazione del sindaco e degli attori non professionisti del piccolo borgo di Opi, dove il lungometraggio è stato girato. Un gemellaggio culturale nel segno della restanza.  

 Ore 00:30 / Area Anfiteatro. Cilento Fest By Night con il dj set Sangennaro Bar: il viaggio mistico e magico del Dj UèCervone (Dario Cervo) uno dei massimi artisti italiani di worldbeat e folk dance.  

Lunedì 19 agosto 

Ore 10:00 / Visita all’Oasi Fiume Alento, cuore pulsante della biodiversità del Cilento, tappa fondamentale per chi ama il “cineturismo” e vuole conoscere la “grande storia dell’acqua” (prenotazione obbligatoria). 

 Ore 17:30 / Area Visioni (piazzetta Sant’Antonio): proiezione delle opere finaliste del concorso internazionale Cilento Fest - Cinema e Borghi 2024: Blava Terra (Spa, 2023) Els Amants (Spa, 2023) Ci  che resta (Ita/Regno Unito 2023). 

 Ore 18:30 / Piano Vetrale: nel piccolo borgo dei murales il cinema incontra le fiabe con la “Passeggiata favolosa”, un percorso tra pietre, archi e visioni che si animerà di alcuni personaggi del “Pentamerone” di Gian Battista Basile. A cura dell’attore Antonello Cossia, della critica d’arte Maria Pina Cirillo e della pittrice Isabella Staino che, per l’occasione, inaugurerà la mostra “Cenerentola”. In collaborazione con l’associazione “Fiabe in borgo”.  

 Ore 19:00 / Area Visioni (piazzetta Sant’Antonio): “Carlo Mazzacurati e il cinema dell’Italia interiore”. Tributo al regista e sceneggiatore scomparso dieci anni fa in un incontro che vedrà la partecipazione del regista e sceneggiatore Enzo Monteleone, autore del film premio Oscar “Mediterraneo”, dello storico del cinema Marco Pistoia e del regista Andrea D’Ambrosio. 

Ore 21:30 / Cinema in piazza. Proiezione del film “Sangue vivo” di Edoardo Winspeare. Storia di un lacerante conflitto tra due fratelli in un Salento che danza, ama, si ritrova e si perde a ritmo di “pizzica”. A seguire “Edoardo Winspeare si racconta”: il regista, sceneggiatore e attore italiano, da sempre impegnato nella riscoperta dei riti e culti locali, apre la sua valigia dei ricordi.  

 Ore 23:30 / Area Piazza. Concerto dei Rittantico: uno dei gruppi più “cult” di folk/world music proporrà un emozionante spettacolo di sonorità mediterranee e antichi suoni nel segno del connubio tra cinema e musica popolare. 

Ore 01:00 / Area Anfiteatro. Cilento Fest by night con il dj set degli Assumma Sound (Pompeo Di Matteo, Salvatore Vaccarella, Niccol  Di Luccio e Gianmarco Mazzeo): una notte a tutto vinile con una selezione eclettica tra funk, disco, latin, italo disco e un giro sull’intramontabile giostra dei pezzi degli 70, 80 e 90. 

Martedì 20 agosto    

Ore 17:30 / Area Visioni (piazzetta Sant’Antonio): proiezione dell’opera finalista del concorso internazionale Cilento Fest - Cinema e Borghi 2024: Il sogno dei pastori (Ita, 2023). 

Ore 18:00 / Piazzetta Chiesa di San Nicola. Ciak, si mangia “povero”. Showcooking di Giovanna Voria, ambasciatrice della Dieta mediterranea, alla riscoperta dei piatti “stellati” del Cilento. In collaborazione con Roadaggio.  

Ore 19:00 / Area Visioni (piazzetta San Nicola). “Liberté, Egalité, Volonté”, tributo a Gian Maria Volonté e al suo cinema civile con l’uscita del secondo libro della collana editoriale del Cilento Fest (Iuppiter Edizioni). Intervengono: Gianluca Arcopinto, curatore del volume, lo storico del cinema Marco Grossi, l’attore Bruno Cariello e Giovanna Gravina Volonté, fondatrice e animatrice del festival “La valigia dell’attore”. 

Ore 19:00 / Borgo di Orria: apertura straordinaria del Cinema Kursaal per la proiezione in anteprima nazionale del documentario “I Cilentenari” di Andrea D’Ambrosio. Sette storie di centenari cilentani, undici paesi visitati nel Cilento autentico alla scoperta di un mondo che prova a resistere al tempo e alla marginalità.  

 Ore 22:00 / Cinema in piazza. Proiezione del documentario “I Cilentenari” di Andrea D’Ambrosio, prodotto dal Gal Casacastra e Iuppiter, con la partecipazione di tutti i protagonisti. A seguire l’esibizione dei Propaganda.Moio Social BluesClub, autori delle musiche di questo viaggio cilentano tra cibo dell’anima, riti, miti e longevità.  

Ore 00:30 / Area Anfiteatro. Cilento Fest by night con lo speciale dj set di Enzo Cipolletta e Andrea Gambardella, tra i più acclamati fuoriclasse della dance internazionale, pronti a stupire con una selezione musicale unica e ricercata.  

Mercoledì 21 agosto 

Ore 18:00 / Tesori nascosti: tour nel borgo di Perito. La storia del paese attraverso la conoscenza dei luoghi più misteriosi e ricchi di leggende. Partenza da piazza Garibaldi. A cura di Maria Pina Cirillo. 

Ore 18:30 / Area Anfiteatro. Lezione d’arte interattiva per bambini con composizione polittico della opere esposte nell’ambito del progetto Expo Education. A cura di Art Experience. 

Ore 19:00 / Area Visioni (piazzetta Sant’Antonio): proiezione dell’opera finalista del concorso internazionale Cilento Fest - Cinema e Borghi 2024: Il mio posto è qui (ITA / GER, 2023). 

Ore 22:30 / Area Piazza. Cerimonia di premiazione del Cilento Fest con la proclamazione del film vincitore del “Gran Premio Cilento Fest - Cinema e Borghi 2024” e la consegna degli altri riconoscimenti. Interverranno: Giovanna Gravina Volonté, Vincenzo Mollica, Jacopo Cullin, Ivana Lotito, Francesco Lucibello, Marco Vivio, Giovanna Voria, Edoardo Winspeare, Pietra Montecorvino. Intermezzi artistici del maestro Lucio Grimaldi, dell’ensemble di fiati del Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno diretti dal maestro Giovanni D’Auria, del pianista Federico Cirillo, dell’illusionista Matteo Fraziano, di Pietra Montecorvino accompagnata dal chitarrista Ernesto Nobili. Serata condotta da Laura Cocozza ed Espedito Pistone. Ore 00:00 / Gran finale pirotecnico: spettacolo di visioni filmiche, luci e sorprese volanti a cura della Premiata Ditta Fuochi d’artificio Carlo Di Muoio. Ore 00:30 / Area Anfiteatro. Cilento Fest by night: apertura della notte affidata alla dance movie del dj Capirinha. Seguirà il coinvolgente elektro dj set del dj Joseph Duvall “tuttaunaltramusica”.  

 Tutti gli eventi sono gratuiti. Le attività collaterali del Cilento Fest, coordinate da Francesca Romana Cirillo e Vanessa Tedesco, sono ideate e organizzate dall’Associazione culturale “I Disinvolti”.   

Per info e prenotazione laboratori e visite guidate:

 Francesca Romana Cirillo (cell. 339.8794154) Vanessa Tedesco (cell. 338.4498415) 



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP