Eventi
10 SETTEMBRE
10 SETTEMBRE
Campagna, solenne processione settennale del “SS Nome di Dio”
Comunicato Stampa
03 settembre 2024 13:55
Eye
  1560

CAMPAGNA. Il giorno 10 settembre 2024 alle ore 18,00 presso la chiesa parrocchiale “S. Bartolomeo Apostolo” di Campagna (Sa) partirà la solenne processione del “SS Nome di Dio”, che si svolge ogni sette anni (processione ordinaria) oppure in caso di eventi eccezionali e calamità (processione straordinaria), ogni volta che i fedeli lo richiedono con validi motivi, sia per penitenza che per ringraziamento, e la Confraternita del “SS. Nome di Dio e Crocifisso” dà l’autorizzazione. 

Il Crocifisso del Santissimo Nome di Dio è custodito nella Chiesa di San Bartolomeo Apostolo di Campagna (Sa), in un artistico altare di legno bagnato in oro zecchino di età barocca, a forma di croce latina, con al centro un vetro ovale, da cui è ben visibile il Volto del Cristo miracoloso. La denominazione di “Crocifisso del SS. Nome di Dio” risale al XV secolo. Infatti, nella prima decade dell’agosto 1440 S. Berardino da Siena venne a Campagna per dirimere una controversia tra ordini religiosi e fu invitato ad una processione alla quale parteciparono tutte le chiese del luogo. Quando il futuro santo senese vide il Grande Crocifisso cadde in ginocchio ed andò in estasi pregando “SS Nome di Dio” affinché Egli, in caso di “necessità” per i campagnesi, intercedesse direttamente con Dio.

Da allora per indicare l’Icona religiosa più cara ai campagnesi, basta dire quelle significative parole. La prima processione si svolge in occasione dell’inizio del triduo per l’esaltazione della Santa Croce, programmato nei giorni 11-12-13 settembre, ed una seconda processione è prevista per il giorno 15 settembre 2024 alle ore 18,00 dalla concattedrale “S. Maria della Pace”, per la conclusione della festa liturgica dell’esaltazione della Santa Croce del 14 settembre. 

Il percorso delle due processioni è organizzato in modo che il Cristo velato percorrerà tutti i casali del centro storico di Campagna, in un itinerario straordinario con ripide discese, lunghe scalinate, ponti, corsi e strette vie pedonali (vicoli). In processione il Crocifisso viene sorretto e portato da due diverse coppie di “pali” di douglas, alle cui estremità vi sono dalle “forche di ferro” che si agganciano alla croce. La base della croce è infilata in una cintura indossata da un sacerdote (come si vede dalla foto allegata). Pertanto, i portatori ed il sacerdote proseguono simultaneamente lungo l’itinerario. Durante la processione, lunga ed impegnativa, sono previste varie fermate per permettere l’alternanza dei portatori e del sacerdote. La Croce, a cui è attaccato il sacro Cristo ligneo, riporta i segni lasciati dalle forche dei pali, realizzati dal valente falegname Vivamondo Del Giorno nel 1973 e dipinti dal pittore Armando Aiello. A partire dal 1900 e sino al 2024 si sono svolte 18 processioni ordinarie e si sono intervallate ugualmente ben 18 processioni straordinarie, per implorare la pioggia, oppure per farla cessare, per ringraziamento e per celebrare i giubilei dell’Anno Santo.

Tra le processioni straordinarie occorre ricordare quelle del 1929 (per far cessare la pioggia), 1939 (per ringraziamento allo scampato pericolo di piogge prolungate), 1949, 1965 (per la IV ed ultima sessione Concilio Ecumenico Vaticano II), 1973 (per la missione dei Padri Stimmatini), 1978 (per far cessare la pioggia), 1983 (anno santo della Redenzione), 1989 (per chiedere la pioggia), 2000 (Giubileo). L’ultima processione risale al 14 Settembre 2017: fu una giornata senza ombra di dubbio memorabile, perché un tale straordinario evento ha sempre attirato persone. Si tratta dell’esternazione più intensa della devozione del popolo campagnese, intrisa di preghiere, invocazioni, grida, pianti e canti, che si sviluppa in un’atmosfera mistica e quasi surreale. Preceduta dalle cinque Confraternite (in ordine di posizione in processione: Confraternita SS. Rosario, Confraternita S. Maria del Soccorso, Confraternita S. Maria della Neve, Confraternita Monte dei Morti – Beata Vergine del Carmelo, Confraternita SS. Nome di Dio e Crocifisso) ancora attive e funzionanti e seguita da autorità religiose, civili e militari e da persone di ogni età, questa processione coinvolge una grande affluenza di fedeli del centro storico, delle frazioni, nonché dei paesi limitrofi.

Infine, per dare solennità all’evento saranno presenti vari prelati durante il triduo, che si svolgerà nella Basilica Concattedrale “S. Maria della Pace” in Campagna alle ore 19.00. In particolare, il giorno 11 settembre celebrerà Mons. Andrea Bellandi, Arcivescovo di Salerno – Campagna – Acerno, il 12 settembre sarà presente Mons. Pasquale Cascio, Arcivescovo di S. Angelo dei Lombardi – Conza – Nusco - Bisaccia, mentre il 13 settembre ci sarà Mons. Francesco Alfano, Arcivescovo di Sorrento – Castellammare di Stabia ed infine il14 settembre officerà la S. Messa Mons. Antonio De Luca, Vescovo di Teggiano – Policastro. Per ulteriori informazioni e per il programma religioso si può consultare il sito web della congrega: www.ssnomedidio.it 

Confraternita SS. Nome di Dio e Crocifisso 

Via San Bartolomeo – Campagna (Sa) 

Consiglio Direttivo Triennio 2023 – 2025 

Alberto Falcone: Priore 

Antonio Raimondo: vice Priore 

Romano Izzo: Segretario 

Giulio Gibboni: Cassiere 

Claudio Maiorano: Cerimoniere



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP