Eventi
8-10 NOVEMBRE
8-10 NOVEMBRE
Capaccio Paestum, mondo del volontariato riunito nell'incontro 'Dal Sud una nuova solidarietà"
Nicola Nicoletti
05 novembre 2024 12:16
Eye
  673

CAPACCIO PAESTUM. Dal giorno 8 al 10 novembre 2024, il mondo del volontariato si riunirà a Capaccio Paestum per un importante incontro dedicato alla riflessione e alla pianificazione del suo futuro. Questo evento rappresenta un'opportunità unica per i volontari di tutto il paese di confrontarsi su temi cruciali, esplorare nuove prospettive e costruire insieme futuri possibili. Il volontariato, riconosciuto come un agente politico di cambiamento, ha il potere di influenzare positivamente la società, promuovendo valori come la solidarietà, l'uguaglianza e la giustizia sociale. Durante questi giorni di incontro, i partecipanti avranno l'occasione di discutere strategie innovative per affrontare le sfide attuali e future, condividere esperienze e sviluppare collaborazioni che possano rafforzare il ruolo del volontariato come forza propulsiva per il bene comune. Sarà un momento di grande ispirazione e di fermento intellettuale, dove idee e proposte si intrecceranno per dare vita a un movimento sempre più consapevole e propositivo, capace di incidere profondamente nel tessuto sociale e politico del nostro tempo.

Questo il link per l'iscrizione e prenotazione: https://forms.gle/gJmiHAf2qao2KULU8

PROGRAMMA

Venerdì 8 novembre 2024

“ALZÀTI PER RESISTERE E PROGETTARE: idee, valori, linguaggi”

POMERIGGIO

ore 16.00 

Arrivi | Registrazione e sistemazione

ore 18.00 

Saluti istituzionali, e presentazione programma, obiettivi e finalità, a cura di 

Caterina Credendino, Mo.V.I. Campania 

Domenico De Simone, Associazione Luciano Tavazza 

Uno sguardo lungo:

Terra e Pace

Michele Capasso, Segr. Gen. degli Stati Uniti del Mondo

L’attesa di futuro nel tempo della crisi. Il contributo possibile del volontariato organizzato

Giorgio Marcello, Università della Calabria

Volontariato: un patrimonio in movimento

Giacomo Panizza, Comunità Progetto Sud, apre la Cerimonia di consegna del PREMIO Luciano TAVAZZA

per tesi di laurea e ricerche sul volontariato, i suoi saperi 

e le sue pratiche molteplici

Premio consegnato da Beatrice Tavazza

ore 21.00 

Chiusura lavori

Sabato 9 novembre 2024

“VISIONARI DI FUTURO: le sfide del nostro tempo”

MATTINA

ore 9.00-10.30

Presentazione in plenaria dei laboratori tematici, a cura dei Narratori

ore 11.00-17.30 

LABORATORI TEMATICI:

1. Resistenza del meraviglioso

Nonostante le ingiustizie sociali, i conflitti dilaganti e la rassegnazione diffusa , l’arte e il pensiero dimostrano che il mondo non è dominato dalla bruttezza. C’è una fioritura di ingegno e coraggio, con un esercito di folli e resistenti che vive, agisce e crea. La resistenza del meraviglioso si manifesta grazie a persone, di tutti i generi, che disobbediscono e lavorano per la bellezza, cercano di creare un tessuto parallelo al “mostruoso” che incombe intorno a noi per contrastare la diffidenza, le paure, le negatività della storia e provare a sperimentare l’inedito. Qual è il tessuto connettivo di tutte queste esperienze di bellezza?

Narratore:

Riccardo Sollini, Comunità Capodarco Umbria

Testimoni:

Vincenzo Linarello (GOEL), Rossella Trapanese e Massimo Pendenza (Università degli Studi di Salerno), Peppe Pagano (Nuova Cucina Organizzata), Paolo Romano (Associazione Paideia), Giovanni Manoccio (Associazione Matrangolo), Daniele Moschetti (Associazione Black & White)

Coordinatrice:

Marina Galati (CNCA OdV)

2. Abitare la terra

Riconoscere la comune natura creaturale di tutti gli esseri viventi, significa da un lato ricordarsi della nostra infinita capacità di adattarsi e resistere ai cambiamenti esterni, ma dall’altra assumersi la re¬sponsabilità di ridurre sino ad eliminarli gli oltraggi degli esseri umani al pianeta e generare nuovi scenari possibili di comunità. 

Narratore:

Salvatore Cacciola, Associazione Nazionale Bioagricoltura Sociale (BioAS)

Testimoni:

Mario Liguori (FIMMG), Michele Buonomo (Legambiente), , Ermanno Di Bonaventura (Associazione Luciano Tavazza), Ciro Bianco (Coop. Gioia) Antonio Pellegrino (Coop. Sociale Terra di Resilienza), Valentina Sorrentino e Marina Valenzisi (equipe Custodia del Creato Ufficio Pastorale Sociale diocesi Aversa).

Coordinatore:

Riccardo Guido (Associazione Luciano Tavazza)

3. Dialoghi trasformativi

Riconnettere le pulsioni di vita con le diverse stagioni della vita significa riconciliarsi con l’armonia del mondo. In un mondo dove i desideri non hanno più età diventa importante coltivare desideri comuni, compatibili con l’idea di comunità a cui aspiriamo e dove tutti possano trovare cittadinanza. E’ basila¬re assumere il dialogo intergenerazionale, interreligioso, interistituzionale, quale strategia e metodo per conciliare lo sguardo lungo con la capacità di dare “corpo” ad esperienza innovative.

Narratore: 

Rosario Iaccarino, FIM Cisl

Testimoni:

Salvatore Pappalardo (Rete Sognare la Pace), Giulio Condorelli (LINK Fisciano), Pasquale Arciprete (Eupolis), Sabatino Aliberti (Università degli Studi di Salerno), Francesco Garofalo (Associazione Giorgio La Pira), Gennaro Carbone (CSV Sodalis).

Coordinatrice:

Caterina Credendino (Mo.V.I. Campania)

Domenica 10 novembre 2024 

“AUDACI COME GIOVANI PER AFFRONTARE LE BATTAGLIE COMUNI” 

MATTINA 

ore 9.00 

Parole chiavi, sfide e priorità del volontariato organizzato 

Presentazioni sintesi e tesi dei laboratori tematici a cura dei coordinatori dei gruppi 

Confronto con Lucio Romano, PFTIM Sezione San Luigi Napoli 

ore 12.00 

Le possibili strade da percorrere insieme 

Emanuele Alecci, ReVE (Rete del Volontariato Europeo) 

Giuseppe Lumia, Associazione Luciano Tavazza 

Raffaela D’Angelo, Associazione PAIDEIA 

POMERIGGIO 

Partenze

DESTINATARI

Animatori e/o responsabili di:

Organizzazioni di Volontariato (ODV), 

Gruppi e movimenti di cittadinanza attiva, 

Associazioni di Promozione Sociale (APS), 

Enti del Terzo Settore (ETS ) e della Cooperazione Sociale

Organizzazioni sindacali

INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE

Il weekend è a carattere residenziale. Gli arrivi sono previsti entro le ore 17.00 di venerdì 8 novembre e le partenze nel pomeriggio di domenica 10 novembre 2024.

Quota di iscrizione per l’intero weekend: € 30,00

(IBAN Movi Campania IT33K0501803400000011320900)

Quota di iscrizione giornaliera: € 15,00

I costi residenziali sono a carico dell’organizzazione

E’ obbligatoria

ORGANIZZAZIONI PROMOTRICI:

Mo.V.I. – Federazione Regionale della Campania

Associazione LUCIANO TAVAZZA

Re.V.E. – Rete del Volontariato Europeo

Associazione PAIDEIA Salerno

Comunità Progetto Sud – Lamezia Terme

Fondazione RELAZIONESIMO

LINK Fisciano

Fondazione Antonino CAPONNETTO

Associazione GIORGIO LA PIRA

CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza) – OdV

BIOAS

EUPOLIS

LIBERA contro le mafie

Rete dei NUMERI PARO

Rete SOGNARE LA PACE

Consulta del Volontariato della Provincia di Padova

Center for European Studies

Associazione San Pancrazio

SUN Stati Uniti del Mondo

Legambiente Campania

Confocooperative- FEDERSOLIDARIETÀ campania

SODALIS – Centro Servizi Volontariato Salerno

Iniziativa formativa promossa dal

Movimento di Volontariato Italiano

Federazione Regionale della Campania

all’interno del progetto

DALLA TERRA PROMESSA ALLA TERRA PERMESSA

 

Il progetto è finanziato dalla Regione Campania con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

 

Per info

Mo.V.I. - Federazione Regionale della CAMPANIA

Via V. Graziadei, 3 Salerno

movicampania@gmail.com 

Nicola Fasolino (333 403 5959) | Rosaria De Ruggiero (339 449 0370)



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP