Sanità
TERZO PREMIO CONSECUTIVO
TERZO PREMIO CONSECUTIVO
Capaccio Paestum, 'San Michele' si conferma tra le migliori RSA per anziani d'Italia
Redazione
27 novembre 2024 14:10
Eye
  3590

CAPACCIO PAESTUM. La Casa Albergo per Anziani “Hotel San Michele” di Capaccio Paestum (Sa) si conferma, per la terza volta consecutiva, tra le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) e Case di Riposo selezionate e premiate, a Milano, da Fondazione Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere) nell’ambito della 5^ edizione dei Bollini RosaArgento - bando 2025-2026. È l'unica, in Campania, insieme ad un'altra SRA di Calvanico.

Per l'hotel San Michele (nella foto), che ha ottenuto di nuovo 2 bollini, si tratta di un risultato eccezionale, frutto del lungo lavoro, intrapreso con impegno e serietà oltre 50 anni fa da Vincenzo Pecoraro, fondatore della struttura capaccese sita in Via Molino di Mare, oggi diretta dal figlio Roberto Pecoraro, capace di imporsi come uno degli imprenditori capaccesi più lungimiranti del settore, in Campania.

IL RICONOSCIMENTO - Sono in tutto 210 le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) e le Case di Riposo su tutto il territorio nazionale premiate oggi, a Milano, da Fondazione Onda ETS nell’ambito della quinta edizione del Bollino RosaArgento per il biennio 2025-2026. Il riconoscimento, su base biennale, viene attribuito alle strutture, pubbliche o private accreditate, attente al benessere, alla qualità di vita e in grado di garantire una gestione personalizzata, efficace e sicura degli ospiti. Fra gli obiettivi centrali del Bollino RosaArgento, quello di fornire alle famiglie uno strumento di orientamento utile nella scelta delle RSA e delle Case di riposo più attente al benessere e alla tutela della salute degli anziani. Tutti i servizi delle strutture premiate nel Bando 2025-2026 sono consultabili sul sito www.bollinorosargento.it.

"Il Bollino RosaArgento costituisce uno strumento prezioso per guidare, nella scelta del luogo più adatto alle loro esigenze, coloro che hanno a cuore il benessere dei loro familiari anziani e più fragili. Il numero crescente, biennio dopo biennio, di strutture premiate con il nostro bollino rappresenta una dimostrazione di come sempre più RSA e Case di riposo mirino all’offerta di servizi di qualità per quanto concerne la salute, il benessere e le relazioni umane dei loro ospiti e delle loro famiglie. Un aspetto questo che va in controtendenza rispetto a molti pregiudizi, che purtroppo alcuni singoli episodi di cronaca possono alimentare, e che conferma la necessità di investire in strategie politiche che agevolino una sempre più professionalizzata offerta di strutture per gli anziani" dichiara Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda ETS.

L’attribuzione dei bollini avviene secondo un punteggio, validato dall’Advisory Board e ottenuto tramite la compilazione di un questionario di candidatura di 117 domande. Scopo del questionario è valutare specifici requisiti considerati fondamentali dall’Advisory Board stesso e che tengono conto dell’assistenza clinica e dei servizi generali offerti, ma non solo; viene infatti ampiamente valutato anche il lato umano dell’assistenza alla persona, per garantire agli ospiti una buona qualità di vita e una permanenza dignitosa. 

Durante la premiazione sono stati anche presentati i dati dell’indagine “Essere anziani nel 2024”, realizzata da Fondazione Onda ETS in collaborazione con l’Istituto di ricerca partner Elma Research, con lo scopo di definire il profilo dell’anziano oggi in termini di stato di salute e qualità di vita, comprendere come gli anziani vivono l’invecchiamento, rilevare il ruolo dei presidi sanitari sul territorio, anche in relazione ai dati dell’edizione precedente dell’indagine svolta nel 2017. Lo scenario che emerge consente di rilevare diversi aspetti critici. Meno della metà degli anziani (46 per cento), secondo l’indagine, definisce buona o ottimale la propria qualità di vita, principalmente a causa di uno stato di salute non soddisfacente. Due anziani su tre, infatti, soffrono di una patologia cronica - principalmente ipertensione - e seguono oggi uno stile di vita più sedentario rispetto al 2017: solo il 26 per cento pratica attività fisica.

"L'impatto del Bollino RosaArgento di Fondazione Onda ETS non solo ha un valore simbolico per la politica sugli anziani del sistema Italia ma è un modo operativo per fare incontrare l'offerta qualificata e con "rating" dei servizi delle Rsa con i bisogni-domanda delle famiglie con anziani e delle terze età. Non è un’opzione di marketing ma è un modo per far percepire l'umanizzazione e la qualità dei servizi incrementando la trasparenza utile per capire e farsi capire" dichiara Giorgio Fiorentini, Presidente Advisory Board Bollino RosaArgento.

Il progetto del “Bollino RosaArgento” è patrocinato da A.I.T.O. - Associazione italiana terapisti occupazionali, AMGe - Associazione Scientifica Nazionale Multidisciplinare di Geriatria, ANASTE - Associazione Nazionale Strutture Territoriali, ANSDIPP - Associazione dei Manager del Sociale e del Sociosanitario, Ass. N.A.S. - Associazione Nazionale Assistenti Sociali, FNOPI - Federazione Naz. Ordini Professioni Infermieristiche, SICGe - Società Italiana di Cardiologia Geriatrica, SIGG - Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, SIGOT - Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio, SIMG - Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie, SINeG - Società Italiana di Neurogeriatria, SIP - Società Italiana di Psichiatria, SIPG - Società Italiana di Psichiatria Geriatrica, e si svolge con il sostegno non condizionante di AON e con la media partnership di CURA – Nel cuore delle RSA, Panorama della Sanità e Tecnica Ospedaliera.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP