CAVA DE' TIRRENI. La FP CGIL prende atto dell'approvazione del Bilancio di Previsione 2025-2027 da parte del Consiglio Comunale di Cava de’Tirreni, e delle indicazioni contenute nel Documento Unico di Programmazione (DUP) con particolare riferimento alle politiche di gestione delle risorse umane. Apprezziamo il riconoscimento, da parte dell'Amministrazione, del lavoro svolto negli ultimi anni per ricondurre la spesa del personale entro i limiti di legge, consentendo così nuove assunzioni. In particolare, condividiamo l'obiettivo di rafforzare servizi essenziali per la cittadinanza, come la Polizia Locale e i settori tecnici, da tempo carenti di personale. Tuttavia, la FP CGIL sottolinea che l'approvazione del bilancio è solo un primo passo. Sarà fondamentale verificare la coerenza tra le previsioni finanziarie e le scelte concrete che verranno operate nel Piano del Fabbisogno del Personale, che attendiamo venga definito e approvato in tempi brevi. L'incremento delle risorse finanziarie destinate al fabbisogno del personale, che passa da €10.929.480,63 nel 2023 a €13.047.350,71 nel 2025, rappresenta un segnale positivo, ma la FP CGIL ribadisce la necessità di un impegno concreto e trasparente nella definizione del Piano del Fabbisogno. La CGIL esige un cambio di passo immediato per quanto riguarda la situazione dei lavoratori precari. Non è più possibile che il Comune di Cava de' Tirreni continui a fare affidamento su lavoratori part-time amministrativi e lavoratori dei servizi sociali che da anni, con dedizione e professionalità, sostengono il funzionamento dell'ente e l'erogazione di servizi essenziali. La loro stabilizzazione non è più rinviabile: si tratta di un atto di giustizia e di rispetto nei confronti di questi lavoratori, oltre che di una necessità per garantire la continuità e la qualità dei servizi alla cittadinanza. Chiediamo all'Amministrazione di inserire nel Piano del Fabbisogno del Personale un chiaro e preciso cronoprogramma per la loro stabilizzazione, con tempi certi e modalità trasparenti. La FP CGIL, infine, ribadisce l'importanza di dare seguito agli impegni presi con le organizzazioni sindacali in materia di progressioni tra aree. Riteniamo che la valorizzazione delle professionalità interne sia un elemento chiave per garantire la qualità dei servizi e la motivazione dei lavoratori. La CGIL infine si impegna a seguire con attenzione l'iter di approvazione del Piano del Fabbisogno del Personale e l'attuazione delle politiche del personale, promuovendo un dialogo costruttivo con l'Amministrazione Comunale per assicurare che le scelte rispondano effettivamente alle esigenze dei lavoratori e della comunità. Chiediamo trasparenza e partecipazione, affinché le decisioni in materia di risorse umane siano condivise e orientate al miglioramento continuo dell’efficienza della Pubblica Amministrazione.