Ambiente
DURANTE CONTROLLI
DURANTE CONTROLLI
Giffoni Valle Piana, Carabinieri e Guardie Ambientali Accademia Kronos sequestrano richiami acustici
Comunicato Stampa
08 maggio 2025 11:01
Eye
  174

GIFFONI VALLE PIANA. Prosegue l’impegno nel contrasto dei reati venatori da parte del Nucleo Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos e dell’Arma dei Carabinieri sul territorio della Provincia di Salerno ed in particolare tra i territori della piana del Sele e l’areale dei Picentini. L’ennesimo intervento che rientra in un più ampio progetto di prevenzione e repressione dei fenomi di bracconaggio e che proseguirà fino a settembre inoltrato, ha visto impegnate tre squadre di agenti venatori del Nucleo Guardie AK e personale ENPA, coordinati da personale del Nucleo Carabinieri Forestali di Giffoni Valle Piana ha consentito dopo lunghe ore di ricerca ed appostamenti di censire alcuni siti a rischio ed individuare una sofisticata apparecchiatura (richiamo acustico) riproducente il verso della Quaglia (specie migratrice che in questi periodi giunge sulle nostre coste dall’Africa per poi ripartire a fine estate) proprio nel comune di Giffoni Valle Piana. Il richiamo acustico benchè nascosto tra la vegetazione e con una cassa acustica posizionata su di un albero di quercia, risultava posizionato all’interno di una cassetta metallica blindata e corazzata al fine di scoraggiare il recupero da parte degli organi di vigilanza. Tuttavia gli agenti venatori una volta individuato il richiamo acustico in località Coriano, e preso atto della blindatura della cassetta realizzata con pannelli metallici spessi diversi millimetri, richiedevano il supporto di una squadra specializzata che grazie a sofisticate attrezzature, una volta giunta sul posto ed esaminata la tipologia di blindatura artigianale, procedevano in pochi minuti alla sua apertura ed al successivo recupero delle apparecchiature elettroniche. Considerato che l’utilizzo di tali apparecchiature costituisce violazione dell’art. 21 comma 1 lettera R ed art. 13 comma 5 legge 157/1992 e che in regione Campania l’utilizzo anche senza manifesta attività di caccia è altresì vietato dall’Art.25 comma 1 lett.H della L.R. n.26/2012 dopo l’apertura della cassetta blindata che risultava bullonata su di un basamento in cemento armato, procedevano al recupero ed all’inventario delle apparecchiature (un sofisticato richiamo digitale completo di scheda usb, una batteria 12 volts, una cassa acustica, un timer digitale ed una cassetta blindata munita di serratura a cassaforte) che venivano sottoposte a sequestro giudiziario dai militari del Nucleo Carabinieri Forestali di Giffoni Valle Piana. Al fine di scoraggiare l’utilizzo illecito di tali apparecchiature e riuscire a cogliere sul fatto i responsabili nei prossimi giorni in alcuni siti monitorati da tempo saranno posizionate delle sofisticate foto-trappole in grado di operare anche al buio ed a decine di metri di distanza. Si ringrazia l’Arma dei Carabinieri Forestale per il costante impegno a tutela dell’ambiente e nel contrasto al fenomeno del bracconaggio. Si coglie l'occasione per informare i cittadini che qualsiasi segnalazione utile a contrastare tale illecita attività, sarà trattata con la massima riservatezza e garantendo l'anonimato di chi ci contatta.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP