Eventi
I PREMI
I PREMI
Paestum Wine Fest Business 2025, 11 prestigiosi riconoscimenti a figure di spicco del mondo del vino
Comunicato Stampa
19 maggio 2025 14:19
Eye
  317

CAPACCIO PAESTUM. I professionisti del Sud e del mondo del vino protagonisti nella XIVesima edizione del Paestum Wine Fest Business 2025, l’evento B2B dedicato agli operatori di settore del mondo del vino. Il festival, ideato da Angelo Zarra, presidente Paestum Wine Fest Business e realizzato insieme ad Alessandro Rossi, direttore Paestum Wine Fest Business, continua a promuovere e raccontare i più autorevoli e meritevoli comunicatori e le figure professionali che continuano ad operare per la diffusione della cultura enoica.

Durante la manifestazione, sono stati assegnati 11 prestigiosi riconoscimenti a figure di spicco del mondo del vino. I premiati Federico Menetto (Premio speciale PWF), Franco Pepe (Premio - Ambasciatore del territorio nel Mondo), Bruno Petronilli (Migliore Giornalista Enologico), Naima Aboussakkine (vincitrice della borsa di studio e Premio Intrecci), Fabio Piccoli (Premio Miglior Comunicatore dell'Anno), Ivano Valmori Ceo TellyWine®, (Premio all'Innovazione), Antonio Calabrese (Premio Professionista nel Vino e nella Vita), Edoardo Cardella (Premio alla Carriera), Chiara Di Gianni (Miglior Agenzia Emergente), Giuseppe Mocciola (Premio Comunicazione Digitale), Lorenzo Taggio (Premio Miglior Responsabile Area Aziende Vinicole) si sono raccontati per condividere l’esperienza professionale diventando veri ambasciatori di un settore in continua crescita.  

Undici i decani di settore nei più seguiti contesti nazionali e internazionali con una mission in comune: valorizzare il professionismo e parlare ai talenti emergenti. Il primo a ricevere il premio è stato Franco Pepe, Ambasciatore del Territorio nel Mondo maestro pizzaiolo di Caiazzo (CE), riconosciuto Ambasciatore del Territorio nel Mondo per il suo impegno nella promozione della cultura gastronomica campana e per la sua ormai nota pizzeria Pepe in Grani, realtà che ha rivoluzionato il concetto di pizza, elevandola a simbolo di eccellenza culinaria a livello internazionale. Insieme all’ideatore dell’iconica “Margherita Sbagliata”, è salito sul palco Federico Menetto, comunicatore e promotore del Made in Italy nel mondo, con progetti in Sud America, Africa e paesi emergenti imprenditore e consulente italiano specializzato nel marketing territoriale e nello sviluppo di progetti enogastronomici.

Ad affiancare i gravitazionali riferimenti del made in Italy nel mondo prendono posto sul podio tre foggiani. Sono Chiara Di Gianni, Lorenzo Taggio e Giuseppe Mocciola i tre moschettieri di Foggia premiati nella serata di premiazione PWF Business 2025. Ad aprire la cerimonia di consegna è stata Chiara Di Gianni, enologa originaria di Foggia e fondatrice insieme alla sua famiglia di Edwine, una distribuzione specializzata in vini e spirits di qualità. Un’esperienza lunga lontano da Foggia e  con ritorno nella sua città natale per contribuire allo sviluppo del territorio. Con The Winers, agenzia di rappresentanza, Chiara e il suo team rappresentano una realtà imprenditoriale autentica e innovativa di settore. Poi Lorenzo Taggio, professionista con esperienza ultraventennale e responsabile Area Manager per il Gruppo Lunelli per la gestione di brand prestigiosi come Ferrari, Tenute Lunelli, Segnana, Bisol, Surgiva e Tassoni. La sua area di competenza include Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata e basso Lazio, coordinando 23 agenzie e circa 40 unità operative. Chiude il trio pugliese, Giuseppe Mocciola, professionista di decennale esperienza nel campo della ristorazione, iniziando una proficua collaborazione con la distribuzione specializzata Edwine operante nella città di Foggia e rivoluzionando il tradizionale modus operandi dell’agente di commercio. Oggi Mocciola è una figura riconosciuta di consulenza per la ristorazione e di divulgazione sui canali digitali social per promuovere la cultura del vino al passo con i tempi e con una comunicazione meno elitaria per avvicinare a questo mondo anche neofiti ed appassionati.

Fari della comunicazione sono stati Fabio Piccoli, giornalista esperto di economia e marketing del settore vitivinicolo e direttore di Wine Meridian, prestigiosa penna di settore e punto fermo per la crescita culturale ed economica del mondo del vino e Bruno Petronilli, giornalista enogastronomico milanese, oggi direttore responsabile di James Magazine e della rivista Spirits Magazine, dedicata al mondo dei distillati e della mixology. 

Tecnologia e futuro nella figura di Ivano Valmori, fondatore di TellyWine® e CEO di Image Line che ha ricevuto il Premio all’Innovazione per aver creato un'app rivoluzionaria che combina intelligenza artificiale e realtà aumentata, offrendo ai consumatori informazioni dettagliate sulle etichette dei vini italiani.

Tra gli operatori ancora attivi e riconosciuti nel settore Ho.Re.Ca Edoardo Cardella, con una carriera iniziata nel 1970 nei settori dolciario e vinicolo, è stato insignito del Premio alla Carriera per il suo contributo significativo e duraturo al mondo del vino. Amico del Paestum Wine Fest Business 2025 è l’architetto Antonio Calabrese con una solidissima carriera che lo ha visto protagonista anche nelle scorse edizioni Paestum Wine Fest, per il contributo professionale offerto in questi anni e nelle scorse edizione e che lo hanno visto ricevere per merito il Premio Professionista nel Vino e nella Vita.

Il futuro dei talenti emergenti è in Naima Aboussakkine, studentessa dell’Istituto Omnicomprensivo “Parmenide” di Roccadaspide (Salerno), e vincitrice della seconda edizione della borsa di studio “Intrecci - Famiglia Pagano 1968”. Il premio, promosso da Angelo Zarra e Alessandro Rossi in collaborazione con l’Accademia di Alta Formazione Intrecci, riconosce i giovani talenti nel settore dell’ospitalità e della ristorazione. Paestum Wine Fest Business, intanto, si avvia a rimettere in moto la XVesima edizione fissando nuovi obiettivi ed aprendosi a nuove opportunità formative rivolte a studenti che  vorranno valorizzare le proprie competenze in altri ambiti di competenza settoriale dell’agroalimentare, del food e del wine.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP