Eventi
4 GIUGNO
4 GIUGNO
Battipaglia capitale della musica e delle tradizioni: celebrazione e rinascita delle bande musicali
Comunicato Stampa
28 maggio 2025 10:57
Eye
  234

BATTIPAGLIA. Si alza il sipario sulla XIII Edizione di “Momenti d’Autore”, lo storico progetto culturale e artistico ideato e diretto dall’avv. Michele Toriello, che anche quest’anno torna con un tema di grande impatto culturale e sociale: “Il Ruolo Culturale e Sociale delle Bande Musicali”.

La Conferenza Stampa di presentazione del progetto si terrà a Battipaglia mercoledì 4 giugno presso la Sala Conferenze “D. Vicinanza” sita al secondo piano del Palazzo di Città in Piazza A. Moro.

Un’edizione carica di significati, che prosegue nel solco tracciato nel 2009 e che ha visto, in oltre un decennio, la partecipazione di artisti di fama internazionale, esponenti istituzionali, fanfare delle Forze Armate e musicisti emergenti, diventando un punto di riferimento culturale nel panorama campano e nazionale.

Nata come rassegna locale ad Acciaroli, “Momenti d’Autore” è oggi un progetto patrocinato dalla Presidenza del Senato della Repubblica, dalla Regione Campania, dalla Provincia di Salerno, dal Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, dal Comune di Battipaglia e da numerosi Comuni cilentani, che ha ospitato nomi prestigiosi come Franco Califano, Biagio Izzo, Gegè Telesforo, Giobbe Covatta, Andrea Tofanelli, Francesco Tamiati, Andrea Giuffredi, Fabrizio Bosso, Georgina Jackson e tanti altri.

L’edizione di quest’anno assume un rilievo ancora maggiore in quanto il progetto ha avuto un ruolo determinante nel promuovere e ottenere l’approvazione della Legge Regionale 24 marzo 2025, n. 5, che tutela e valorizza il patrimonio bandistico della Campania. Tutto ha avuto inizio con la Tavola Rotonda del 24 giugno 2023 a Battipaglia, durante l’XI Edizione di 'Momenti d’Autore'. L’iter si è concluso con l’approvazione unanime della legge, grazie al lavoro svolto con il Consigliere Regionale On. Corrado Matera e il Direttore Artistico avv. Michele Toriello. La Campania si afferma così tra le poche regioni ad aver riconosciuto istituzionalmente le bande musicali.

Per la prima volta nella storia culturale della città di Battipaglia saranno ospitate tre prestigiose fanfare militari:

- Fanfara della Polizia di Stato

- Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri Campania

- Fanfara della Brigata Bersaglieri Garibaldi

Un momento senza precedenti per la città, che unisce cultura, istituzioni e memoria.

L’edizione 2025, inoltre, si arricchisce grazie alla collaborazione con il progetto “Flik Flok” dell’Esercito Italiano, iniziativa che promuove i valori della legalità, della cittadinanza attiva e della partecipazione attraverso musica e sport.

Il cartellone ufficiale della rassegna prevede anche la tappa a Eboli con il Musical “Moulin Rouge” a cura del Lasisì Ballet con la regia di Luca Calzolaro e a Palinuro, nel cuore del Cilento, dove il 10 luglio si esibirà in concerto l’Orchestra Sinfonica di Fiati “Magna Graecia del Cilento” dell’Accademia Nazionale Eleatica, diretta dal M° Francesco Garzione.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP