SASSANO. Sarà una celebrazione speciale quella che Sassano si prepara a vivere con la 25ª edizione della “Festa della Valle delle Orchidee”, in programma dal 31 maggio al 2 giugno prossimi. Quest’anno, infatti, l’evento si arricchisce di un significato profondo e universale: la dedica al tema della pace. Il cielo della Valle delle Orchidee si colorerà di aquiloni portatori di messaggi di pace, realizzati dai bambini durante il laboratorio creativo del 1° giugno in montagna. Ogni bambino disegnerà il proprio aquilone con i colori della pace e vi scriverà un messaggio, un pensiero, un simbolo che richiama alla convivenza, alla speranza, al futuro. Gli aquiloni prenderanno il volo in un grande gesto collettivo, simbolo della volontà di costruire un mondo migliore, partendo proprio dal legame tra uomo e natura.
“In questo momento storico così fragile e segnato da conflitti, abbiamo voluto che la nostra festa lanciasse un messaggio di pace – dichiara il sindaco di Sassano, Domenico Rubino. Gli aquiloni dei bambini sono il nostro grido silenzioso contro la guerra, il nostro modo per dire che crediamo ancora in un mondo fatto di bellezza, dialogo e rispetto reciproco”.
Oltre al suo valore simbolico e sociale, la Festa della Valle delle Orchidee resta un’occasione unica per scoprire uno dei tesori naturalistici più straordinari del Sud Italia. La valle, che si estende per 47 km², ospita ben 184 entità di orchidee selvatiche: 68 specie, 57 sottospecie, 35 varietà e 24 ibridi naturali, rendendola un ecosistema botanico di rilievo internazionale, un laboratorio a cielo aperto per studiosi e appassionati di biodiversità.
IL PROGRAMMA
La manifestazione si aprirà sabato 31 maggio presso la Villa Comunale “Paolo Borsellino” con la tavola rotonda “Orchidee, paesaggio e sostenibilità”, alla presenza di esperti botanici e ambientali. In serata, spazio alla magia con bandiere/aquiloni illuminati, il concerto di musica popolare dell’artista Miriam Scarcello, l’esposizione nazionale di auto d’epoca “Rotary Sun Tour” e la degustazione di piatti tipici locali, come l’iconica zeppola sassanese. Domenica 1° giugno, la valle si animerà dalle ore 9.00 con attività all’aria aperta: escursioni guidate, trekking, passeggiate a cavallo, percorsi in mountain bike e fuoristrada, laboratori per bambini, gonfiabili, spettacoli musicali dal vivo e visite all’Ecomuseo della Valle delle Orchidee. Proprio in questa giornata, sulla montagna, avrà luogo il laboratorio degli aquiloni per la pace che, curato dagli Aquilonisti TeamFalc, culminerà nel suggestivo lancio collettivo. Lunedì 2 giugno, la festa si concluderà nel centro storico di Sassano, in Piazza Umberto I, con una serata di musica disco e nuove proposte gastronomiche a cura dell’Associazione Settembre al Borgo.
La Festa della Valle delle Orchidee è organizzata dal Comune di Sassano con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e della Regione Campania, e rappresenta un appuntamento consolidato che ogni anno richiama migliaia di visitatori. Un evento gratuito e aperto a tutti, che promuove un turismo sostenibile e consapevole, fondato sul rispetto dell’ambiente, sull’educazione alla biodiversità e sulla riscoperta del profondo legame tra comunità e paesaggio.
Per informazioni e aggiornamenti: 097578809.