SALERNO. Domenica 6 luglio, a partire dalle ore 20:00, l’installazione “The Bright Side on the Moon” sarà accolta dagli spazi del Solarium di Santa Teresa, in un’esposizione temporanea ad accesso libero. L'opera d’arte contemporanea, creata da Hermes Mangialardo, invita alla contemplazione e all'ascolto delle melodie dell'Universo, accogliendo l'imprevisto nella propria vita come spazio per ricominciare. Un’occasione per rivivere lo spirito del Festival e condividere un nuovo momento di arte pubblica, all’insegna della bellezza, della luce e dell’immaginazione.
"The Bright Side on the Moon" è una scultura luminosa di forte impatto visivo: una grande luna che fluttua nello spazio urbano, simbolo di sogno e rigenerazione. Durante il Festival, è diventata uno dei punti più fotografati e amati dal pubblico. Il festival non è solo un evento musicale: è un luogo in cui l’arte prende forma in tutte le sue declinazioni. Mostre, installazioni, esposizioni e progetti partecipati hanno abitato l'area del Limen Expo, cuore visivo e simbolico del Festival curato da Angelina E. Di Gennaro I. e Chiara Ferrante. L’opera “The Bright Side on the Moon”, con la sua imponente presenza sospesa, è stata tra le più ammirate dell’intera manifestazione: una luna luminosa che ha incarnato perfettamente lo spirito poetico e visionario di questa sesta edizione. Portarla ora negli spazi urbani è un modo per proseguire il dialogo tra arte e città, mantenendo vivo lo spirito di Limen, anche dopo la chiusura ufficiale del Festival, nel segno di una cultura che abita pienamente tutti gli spazi urbani.