Attualità
SESTA EDIZIONE
SESTA EDIZIONE
Capaccio Paestum, il procuratore Nicola Gratteri tra i premiati al Gala "Artis Suavitas 2025"
Comunicato Stampa
13 luglio 2025 13:04
Eye
  976

CAPACCIO PAESTUM. Al Tempio di Nettuno, nel cuore del Parco Archeologico di Paestum, si è tenuta ieri la cerimonia finale della sesta edizione del Premio Artis Suavitas. Una serata che, per il parterre dei premiati e per i contenuti, ha dato spazio alla cultura e all’impegno civile. Tra i momenti più commoventi, il tributo alle famiglie Cecchettin e Tramontano, che hanno ricevuto il riconoscimento come “custodi della memoria” di Giulia Cecchettin e Giulia Tramontano, entrambe vittime di femminicidio. Grande emozione ha suscitato la proiezione del video della consegna del Premio Artis Suavitas ai Pinguini Tattici Nucleari da parte di Loredana Femiano, madre di Giulia Tramontano, avvenuta in una cerimonia privata nei giorni scorsi a Napoli. Il riconoscimento alla band è legato al brano Migliore, dedicato proprio a Giulia Tramontano e a Thiago, il bambino che portava in grembo.

"Cerco di portare la mia testimonianza di padre per far capire come la vita vada vissuta e sia un dono da onorare", ha detto Gino Cecchettin presente a Paestum con il figlio Davide parlando della Fondazione intitolata alla figlia Giulia Cecchettin allo scopo di trasformare il dolore in azione per la società. "Sono nata per fare la mamma e mi sento tale, più si va avanti e più è doloroso", gli ha fatto eco Loredana Femiano. Tra i premiati, Nicola Gratteri, procuratore della Repubblica a Napoli, ha ricevuto il riconoscimento per il suo impegno nella magistratura e nella lotta alle organizzazioni criminali. "La mafia si nutre del nostro consenso - ha commentato il procuratore -. Finirà quando si smetterà di offrire il caffè al mafioso nel bar del paese".

 

Sul palco, presentati da Giusy Meloni, volto televisivo di DAZN, e dal giornalista e speaker radiofonico Bruno Gaipa, sono saliti per ricevere il premio anche Debora Massari e Nicola Massari, per il contributo all’eccellenza dell’alta pasticceria italiana: "Il premio - ha detto Debora Massari - riconosce quell’Italia che si fa grande grazie all’arte della manualità e non solo le attività intellettuali". Premiati anche l’attore e regista Marco D’Amore ("Il mio è un osservatorio privilegiato su un mondo che cambia e che fatica a parlare con i giovani"), lo chef Gennaro Esposito ("Mio marito è ossessionato dalla qualità e dall’amore per la sua terra", ha affermato la moglie Ivana D’Antonio che ha ritirato il premio), l’astronauta Paolo Nespoli ("Nello spazio non ci sono bandiere. Si è tutti insieme per lavorare per l’umanità"), lo psicologo e saggista Raffaele Morelli, l’imprenditore Pierluigi Acquaviva, il direttore dell’Hubei Museum of Art di Wuhan Ji Shaofeng, l’attore Alessio Boni, la content creator Valeria Angione e lo scultore contemporaneo Helidon Xhixha.

A tutti loro è stato consegnato l’Albero della Cultura, una scultura realizzata dall’artista Cettina Prezioso con Anna Napolitano, che sin dalla prima edizione rappresenta il Premio Artis Suavitas. L’opera raffigura una figura umana che, leggendo, trae linfa dai valori della propria terra. Le radici, innestate in una ruota, simboleggiano il legame tra memoria, trasformazione e scorrere del tempo. 

 

"Artis Suavitas nasce per valorizzare chi, con il proprio impegno, contribuisce a costruire un tessuto culturale più consapevole e profondo – ha dichiarato l’Avv. Cav. Antonio Larizza, fondatore e presidente dell’associazione Artis Suavitas APS che ha istituito il Premio -. Riconoscere il merito attraverso L’Albero della Cultura non è solo un atto simbolico, ma un esercizio di responsabilità verso il presente e il futuro".

 

Sono stati inoltre premiati Elvira Scognamiglio, Raffaele Minieri e Marianna Squillante, vincitori del riconoscimento istituito per gli autori delle migliori tesi di laurea magistrale presentate da studenti universitari campani. Tra gli ospiti della serata anche il maestro pasticciere Iginio Massari, membro del comitato scientifico del premio, l’artista italo-albanese Alfred Mirashi “Milot”, consulente Artis Suavitas per l’arte contemporanea, e l’attrice George Li. La cerimonia è stata preceduta dal red carpet e da un momento conviviale a Villa Salati, che ha accolto premiati, ospiti e stampa.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP