TORRE ORSAIA. Nell' Anfiteatro Pietro De Luca di Torre Orsaia, lunedì 11 agosto si è svolta la presentazione del libro "A lezione dai longevi. Una ricerca sugli anziani del Cilento" della psicologa e psicoterapeuta Patrizia Del Verme, a cura dell'autrice e della docente e scrittrice Antonella Casaburi. La presentazione è stata patrocinata dal Comune di Torre Orsaia, dall' Università Popolare del Cilento, dalla Pro Loco di Torre Orsaia e dalla Biblioteca comunale di Torre Orsaia e rientra nell'evento "Parole a tempo. Libri & musica", curato dall'Università Popolare del Cilento. La serata è stata aperta dal presidente dell' Università Popolare del Cilento, l'avvocato Andrea Baldini, che ha introdotto i due eventi: la presentazione del libro "A lezione dai longevi" a cura dell'autrice, la psicologa e psicoterapeuta Patrizia Del Verme, e della docente e scrittrice Antonella Casaburi, e il concerto dell' ensamble di percussioni "Keep Time", che ha aperto e chiuso una serata coinvolgente e molto partecipata.
Nel saggio "A lezione dai longevi", pubblicato da Franco Angeli Editore, la dottoressa Del Verme, responsabile del Servizio di Psicologia clinica della salute del Distretto Sanitario di Capaccio - ASLSA e docente dell'Università Federico II di Napoli, indaga le ragioni che possono spiegare la presenza nel Cilento di una così alta percentuale di longevi. Il dialogo fra l'autrice, la psicologa e psicoterapeuta Patrizia Del Verme, e la scrittrice e docente Antonella Casaburi, ha esplorato le ragioni alla base di questa ricerca, e molteplici aspetti come la metodologia, gli strumenti, i test utilizzati. Si è discusso di scopi di vita, prospettiva temporale, tratti di personalità, abitudini dei longevi del Cilento.