Attualità
IN LOCALITA' ARENA
IN LOCALITA' ARENA
Castellabate, strade al buio e pericolo sicurezza a Ogliastro: protestano residenti e vacanzieri
Antonio Vuolo
08 settembre 2025 13:26
Eye
  140

CASTELLABATE. A Ogliastro Marina esplode la protesta dei residenti e proprietari di seconde case nelle strade a ridosso del Lungomare delle Tartarughe, che hanno inviato al sindaco una formale richiesta di intervento urgente per la messa in sicurezza di un reticolato di strade utilizzate quotidianamente da oltre cento famiglie e da numerosi turisti diretti al mare. Dopo la sentenza del Tar Salerno che ha annullato il riconoscimento dell’uso pubblico, il Comune ha rimosso illuminazione, numerazione civica, targhe stradali e interrotto pulizia e manutenzione. Le strade oggi versano in condizioni di forte degrado: buche profonde, vegetazione incolta, rifiuti abbandonati e assenza totale di illuminazione notturna, con gravi rischi per pedoni e automobilisti e difficoltà di accesso ai mezzi di soccorso. I proprietari invocano l’adozione di un’ordinanza contingibile e urgente ai sensi dell’art. 54 del TUEL per ripristinare almeno in via temporanea la sicurezza, anche con misure minime come segnaletica, illuminazione provvisoria e riparazione delle buche più pericolose. “Tale situazione costituisce un grave e concreto pericolo per l'incolumità pubblica di chi utilizza quotidianamente dette strade, con rischi concreti di cadute, incidenti stradali e impossibilità di accesso tempestivo ai servizi di emergenza sanitaria a causa dell'assenza di numerazione civica e dell'inadeguatezza delle condizioni di percorribilità” denunciano i firmatari,  che rappresentano 138 unità immobiliari. Chiedono, quindi, con urgenza un sopralluogo tecnico da parte degli uffici comunali competenti per la verifica delle condizioni di sicurezza delle strade in questione e, “qualora confermata la sussistenza del pericolo per l'incolumità pubblica, ad adottare un'ordinanza contingibile e urgente che disponga le misure necessarie per la messa in sicurezza dell'area” e sottolineano che “l’eventuale inerzia dell'amministrazione di fronte a una situazione di conclamato pericolo per l'incolumità pubblica potrebbe configurare profili di responsabilità amministrativa e penale, come riconosciuto dalla giurisprudenza consolidata in materia di omissione di atti d'ufficio”. 



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP