NAPOLI. Mercoledì 12 novembre 2025, alle ore 16.00, presso la Sala Galasso della Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria (Maschio Angioino, Via Vittorio Emanuele III, Napoli), si terrà l’incontro “Le trasformazioni all’epoca dell’AI”, dedicato alla presentazione del volume “Life-on-life: l’umanesimo alla prova delle sfide dell’Intelligenza Artificiale”. L’iniziativa è promossa da ASPROM – Associazione per lo Sviluppo e la Promozione del Mezzogiorno, in collaborazione con la Società Napoletana di Storia Patria e Human&Future. L’appuntamento rientra in un ciclo di riflessioni sui mutamenti introdotti dalle tecnologie digitali e dall’intelligenza artificiale nei diversi ambiti della vita sociale, economica e culturale. I lavori saranno introdotti da Melinda Di Matteo (direttivo ASPROM) e moderati da Mario Cosenza (Università degli Studi di Napoli Federico II). Interverranno: Gianluca Giannini, professore di Etica e Intelligenza Artificiale (Università Federico II); Giorgio Ventre, professore di Sistemi di elaborazioni delle informazioni (Università Federico II); Alessandro Sapio, professore di Politica Economica (Università degli Studi di Napoli Parthenope); Massimiliano Delfino, professore di Diritto del Lavoro (Università Federico II). Le conclusioni saranno affidate all'europarlamentare Pasquale Tridico, professore di Politica Economica all’Università Roma Tre, Presidente di ASPROM, che proporrà alcune considerazioni sull’impatto economico e sociale dell’intelligenza artificiale e sulle sue implicazioni per il lavoro e la formazione. Seguiranno i saluti finali di Renata De Lorenzo, professoressa di Storia Contemporanea (Università Federico II) e Presidente della Società Napoletana di Storia Patria, e di Mimmo Talarico, direttore di ASPROM. L’incontro intende offrire un momento di analisi e confronto tra studiosi e ricercatori sulle trasformazioni in corso e sulle prospettive aperte dall’uso crescente dell’intelligenza artificiale nella società contemporanea.