Eventi
9 NOVEMBRE
9 NOVEMBRE
Tante emozioni alla VI Edizione del Premio "Donne e Motori: gioia e mai più dolore"
Comunicato Stampa
12 novembre 2025 15:25
Eye
  65

BACOLI. Un pomeriggio di pura emozione, domenica 9 novembre, ha avvolto la splendida Sala dell’Ostrichina, al Real Sito del Fusaro di Bacoli, in occasione della sesta edizione del Premio “Donne e Motori: gioia e mai più dolore”, ideato da Rosa Praticò. Un evento che, ancora una volta, ha saputo unire arte, cultura e impegno civile, trasformando la celebrazione in un momento di riflessione profonda e di speranza condivisa. Il coordinamento del Premio è stato egregiamente condotto da Maurizio De Costanzo. Un ringraziamento speciale va a Emilia Narciso, Presidente del Comitato Regionale UNICEF Campania, per la preziosa collaborazione al Premio fin dalle prime edizioni. Nato dal desiderio di abbattere gli stereotipi che feriscono e limitano le donne, il Premio promuove da anni una cultura fondata sul rispetto, sulla parità e sulla libertà femminile. «Da sempre cerchiamo di contrastare i luoghi comuni che alimentano il patriarcato – ha dichiarato Rosa Praticò – perché solo attraverso la consapevolezza e la cultura del rispetto possiamo costruire un futuro più giusto per tutti». Donne che ispirano, donne che cambiano il mondo. Tante le protagoniste di questa edizione: donne diverse per esperienze e percorsi, ma unite da una forza comune — quella di creare, costruire e diffondere valori autentici. Le premiate sono state selezionate dal Comitato Etico di Valutazione, che non ha fatto mancare il proprio supporto e la propria vicinanza nel corso della giornata di premiazione. Il Comitato è composto da donne di grande spessore: Cinzia Massa, Assessora del Comune di Bacoli; Emilia Narciso, Presidente Regionale UNICEF Campania e membro della Commissione Governance UNICEF Italia; Raffaella Pergamo, Primo Ricercatore CREA e membro dello staff di Presidenza Longaevitas APS; Ilaria Perrelli, Presidente della Consulta Regionale Femminile; e Rosa Praticò, Presidente dell’Associazione Officina delle Idee. La cerimonia si è aperta con i saluti del Sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione, che ha ricordato i traguardi raggiunti dalla città negli ultimi anni. Il Premio è inserito tra le iniziative del progetto “Bacoli Città della Cultura 2028”, a testimonianza di un impegno collettivo verso la crescita culturale e sociale del territorio. Un momento di grande emozione è stata la consegna di una litografia a tiratura limitata dello scultore Domenico Sepe, raffigurante Diego Maradona, donata al Sindaco come simbolo di bellezza e rinascita. Durante la presentazione del Premio, lo scultore Domenico Sepe ha spiegato: «Con quest’opera ho voluto trasformare uno stereotipo in un messaggio di rispetto e rinascita, perché la bellezza non sia mai legata al dolore». Le premiate

Sul palco, insieme all’Assessora Cinzia Massa e a Rosa Praticò, sono state celebrate donne straordinarie:

* Elisabetta Garzo – già Presidente del Tribunale di Napoli

* Florinda Sorrentino – Docente e Direttrice del Coro Voci Bianche, che ha commosso il pubblico con i piccoli artisti del progetto Mani Bianche

* Giulia Russo – Direttrice della Casa Circondariale di Secondigliano

* Maria Masi – già Presidente del CNF e Presidente della Fondazione Le Columbrine

* Martina Pagliuca – Medico oncologo e ricercatrice

* Rita Caprio – Presidente della Cooperativa Uomo di Legno

* Viola Scotto di Carlo – Campionessa di nuoto

* Elena Annunziata – Presidentessa del Giugliano Calcio

* Alba Kepi – Presidente AMMPE Italia

* Elena Capasso – Dottoressa oncologa

* Elena Ronzullo – Presidente dell’Associazione Mamme Coraggio

I bambini presenti hanno potuto realizzare un piccolo sogno, salendo a bordo della Ferrari messa a disposizione da Raffaele Diana della Proemotion Eventi, per un’esperienza carica di entusiasmo e sorrisi. Un momento conviviale è stato interamente curato dalla Fondazione Paolo Tortora e dai suoi ragazzi speciali, che hanno donato sorrisi e calore umano. Tra le tante bontà offerte, i “Cuori di Sfogliatella” di Antonio Ferrieri e il delizioso Provolone del Monaco della MIR sono stati protagonisti di una pausa gustosa e solidale. Nella seconda sessione sono state premiate:

* Teresa Del Prete – Scrittrice e giornalista

* Gilda Iovine – Imprenditrice vitivinicola di quarta generazione

* Rosa Spinelli – Responsabile del progetto Nati per Leggere

* Alexandra Borzea – Fondatrice di Amperial Luxury Design

* Francesca Adelaide Di Criscio – Imprenditrice vinicola

Arte, emozioni e solidarietà

L’arte ha avuto un ruolo centrale, rendendo la giornata ancora più intensa e coinvolgente. Sul palco si sono alternati il Coro Mani Bianche “Liberensemble” dell’I.C.S. Giampietro-Romano, il gruppo di giovani talenti VibrARTE, i ragazzi dell’Associazione Chiamami per Nome, le straordinarie voci del Red Coral Gospel e la violinista Dorotea Di Luca. La compagnia Vagabond’s Art ha emozionato il pubblico con un intenso monologo teatrale, mentre la mostra “Pennelli ed Emozioni – Arte che racconta la donna”, curata da Raffaella Vitiello e Donato Frulio, ha trasformato la Sala in un abbraccio visivo dedicato all’universo femminile. Un messaggio di grande sensibilità è giunto anche dalla Presidente della Corte d’Appello, Maria Rosaria Covelli, che – impossibilitata a partecipare per impegni sopraggiunti – ha voluto esprimere la propria vicinanza e il suo affettuoso sostegno all’iniziativa. Ringraziamenti e chiusura

La giornata si è conclusa con la consegna di un’opera di Domenico Sepe all’Assessora Cinzia Massa, come segno di riconoscenza per il suo costante impegno a favore delle pari opportunità. Un ringraziamento speciale è stato rivolto a tutti i partner e sostenitori dell’iniziativa: Al presidente della CNL 1930 e del Consorzio Terre Italiane Stefano Luciano, alla presidente Valentina Abruzzeso della Fondazione Paolo Tortora, a Fernando Annunziata dell'International Consulting, a Antonio Ferrieri di Cuori di Sfogliatella, a Alfredo Catapano della Catapano Abbigliamento, Franco Capasso, Eccociqua, MIR, Elefant Viaggi, VibrARTE, Chiamami per Nome, Vagabond’s Art, Liberensemble. Il Premio “Donne e Motori: gioia e mai più dolore” si conferma così un inno alla donna, alla bellezza e alla forza del cambiamento: un invito a credere nella potenza gentile di chi, ogni giorno, costruisce con coraggio e amore un mondo migliore.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP