Sport
martedi' 12 (ore 11) ad agropoli
martedi' 12 (ore 11) ad agropoli
Agropoli-Capaccio, mondiale di calcio per audiolesi del 2016: conferenza stampa di presentazione
Comunicato Stampa
06 maggio 2015 19:47
Eye
  1026

AGROPOLI. Martedi 12 maggio alle ore 11 presso la sala consiliare del Comune di Agropoli si terrà la conferenza stampa di presentazione dei Campionati mondiali di calcio per audiolesi 2016 che si svolgerà tra Agropoli e Capaccio dal 19 giugno al 2 luglio 2016. La città dei Templi ospiterà la terza edizione dei Mondiali ICSD, in sinergia con la Città di Agropoli: a darne conferma è stato direttamente il presidente dell’International Committee of Sports for the Deaf, Valery Rukhledev (nella foto). Grande soddisfazione da parte della Federazione Sport Sordi Italia (FSSI) è stata espressa al sindaco di Capaccio, Italo Voza, e all’assessore allo Sport, Franco Sica. “Si tratta di un’importante vittoria per la FSSI e per tutti gli sportivi italiani per tenere alta la bandiera italiana”: questo il commento a caldo del presidente federale, Guido Zanecchia. “È una grande notizia, un Mondiale a Capaccio Paestum è qualcosa di straordinario: ora ci metteremo a lavoro per dotare di erba sintetica, entro il 2016, lo stadio ‘Mario Vecchio’ di Capaccio Scalo e riqualificare gli altri impianti sul territorio comunale”: questo il commento del sindaco Voza, il quale ricorda che la manifestazione sarà organizzata in sinergia con la Città di Agropoli, che metterà a disposizione strutture sportive ed impianti.
EVENTO SPORTIVO
Il campionato mondiale di Paestum-Agropoli 2016 è un grande evento sportivo, che porterà in Italia ben 32 squadre nazionali (16 maschili e 16 femminili) per contendersi il titolo di campione del mondo. Le nazionali giungeranno alla fase finale dopo le rispettive qualificazioni continentali. Gli atleti partecipanti devono essere sordi con certificato audiometrico che viene controllato e validato dall’ICSD, e hanno l’obbligo di giocare senza utilizzare protesi acustiche. Lo sport, e quindi anche il calcio dei sordi, segue la stessa regolamentazione del calcio dei “normoudenti”, ecco perché è necessaria una sinergica collaborazione con la FIGC e l’AIA che sono direttamente coinvolti nella gestione dell’evento sportivo. Lo “sport silenzioso” è, infatti, una “vera dimostrazione dello sport dell’integrazione” poiché gli atleti sordi sono tesserati e giocano anche nella FIGC e nelle Federazioni del CONI con gli stesi regolamenti. Solo quando giocano con la FSSI o a livello internazionale tra sordi, l’unico accorgimento riguarda la comunicazione, per cui è consentito ad arbitro e guardalinee di agitare bandierine o altro per compensare il fischio che non viene sentito dagli atleti protagonisti. Il livello tecnico-sportivo dell’evento è elevato e infatti nello sport silenzioso mondiale si registrano sempre più frequentemente atleti sordi che hanno raggiunto livelli pari a quelli degli atleti normodotati come Lance Allred, giocatore nella NBA del Basket, o Derrick Coleman, giocatore che ha disputato il SuperBowl nella NFL Americana.
EVENTO TURISTICO
Oltre ai 1000 atleti che parteciperanno al Campionato Mondiale di Calcio “Paestum-Agropoli 2016” (e risiederanno per circa 3 settimane in Campania) è prevista la presenza, nelle due settimane di gare, di circa 5000 turisti che giungeranno in Italia per seguire le proprie squadre nazionali e altrettanti 5000 provenienti dall’Italia a seguire i nostri atleti. Ecco perché l’evento sportivo è anche un opportunità turistica per far conoscere il nostro immenso patrimonio storico-architettonico, paesaggistico, e enogastronomico a tutto il mondo. Il COL a tal proposito ha in progetto momenti di “turismo senza barriere”, con percorsi preparati per i turisti sordi (molto spesso dimenticati) che non hanno bisogno di abbattimento delle “barriere architettoniche” ma piuttosto delle “barriere della comunicazione”, con la preparazione di interpreti di lingua internazionale dei segni e lingua italiana dei segni, che traducano tutte le informazioni di interesse turistico altrimenti inaccessibili ai sordi. Saranno creati video in lingua italiana dei segni e in lingua internazionale dei segni per promuovere il territorio in tutto il mondo, con i moderni strumenti di comunicazione come il web perché “Paestum-Agropoli 2016” vuol arrivare in tutto il mondo per portare il mondo in Campania.
EVENTO SOCIALE
Il campionato mondiale di calcio “Paestum-Agropoli 2016” avrà anche nel progetto del COL l’onere e l’onore di vestire i panni di promotore di sensibilità ed educazione sociale. Infatti il COL promuoverà incontri nelle scuole che saranno direttamente coinvolte nel progetto con un concorso sulla creazione della mascotte del campionato mondiale e ci saranno a margine dell’evento sportivo convegni e giornate di incontro sui temi dello sport come strumento di integrazione e sui temi della sordità, pianeta questo pieno di ricchezze e non solo di problemi, che riceve poche attenzioni e visibilità. I sordi e gli udenti del territorio saranno protagonisti perché formati con corsi preparatori in lingua internazionale dei segni e acquisiranno competenze che potranno rimanere come risorsa locale per future iniziative, ribadiamo di natura sportiva.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP