Attualità
Paestum, parcheggi chiusi ostaggio dei vandali
Redazione
30 marzo 2011 12:12
Eye
  1943

parcheggi_Paestum

 

CAPACCIO. Un’ottantina di posti auto disponibili,  milioni di euro spesi, un punto informazione e uffici, servizi igienici compresi quelli per diversamente abili. Peccato però che il nuovo parcheggio, realizzato a servizio dell’area archeologica di Paestum, i cui lavori si sono conclusi oltre un anno fa, è da tempo diventato ostaggio di vandali senza scrupoli, che lo hanno completamente devastato. Bagni ormai divenuti fatiscenti, cosparsi di feci e carta igienica che hanno otturato i sanitari,  uffici con le pareti e le porte sfondate, impianti elettrici sfasciati e in parte trafugati, scritte con la vernice sulle pareti esterne degli uffici. Uno scenario di degrado a pochi passi dai maestosi templi di Paestum. Non solo il parcheggio, realizzato con i fondi stanziati  nell’ambito del piano integrato “Paestum – Velia Grande Attrattore”, e teso al miglioramento dell’accessibilità all’antica città di Poseidonia, resta a tutt’oggi chiuso, ma da tempo è nel mirino dei vandali. Quello che non si comprende, è come mai non è stata ancora affidata la gestione della struttura a qualche cooperativa o impresa, considerata soprattutto la necessità di aree di sosta nell’ambito del perimetro, che circonda l’area archeologica di Paestum. In estate, in particolare, è molto difficile trovare un parcheggio per le migliaia di turisti che raggiungono i templi. E, quelli che ci sono di proprietà privata,  hanno tariffe anche abbastanza elevata. Durante il periodo estivo la tariffa sembra si aggiri intorno ai 2,50 euro all’ora. In inverno i parcheggi privati funzionano solo saltuariamente il fine settimana. L’area è stata realizzata congiuntamente ad un altro parcheggio, costruito nelle immediate vicinanze alla stazione di Paestum, anche questo chiuso, sebbene i lavori siano conclusi. I due parcheggi hanno la disponibilità di 185 posti auto ( 7 destinati ai diversamente abili), 22 posti bus, 29 posti cicli. Ora beffa delle beffe non solo il parcheggio situato nelle adiacenze dell’ex fabbrica Cirio, è chiuso ma per attivarlo occorrerà effettuare nuovi interventi di ristrutturazione. Serviranno infatti, degli interventi di sistemazione degli uffici, dei servizi igienici, e del sistema elettrico. Il Comune dovrà rinvenire altre risorse, che non sarebbero state necessarie se solo fossero stati rispettati i tempi per l’attivazione del parcheggio, e il  consequenziale affidamento ad una ditta della gestione della struttura. Senza contare anche gli incassi che il Comune sta perdendo, considerato che i parcheggi sono a pagamento, per la mancata attivazione della struttura destinata alla sosta delle autovetture. Tra l’altro, essendo dei parcheggi pubblici, i costi sarebbero anche più bassi rispetto alle aree private. Il progetto complessivo prevede la costruzione di cinque parcheggi per l’ottimizzazione di tutto il sistema di mobilità e di accoglienza dell’area archeologica di Paestum, con l’impiego di ben 18 milioni di euro.  La posizione dei parcheggi, in relazione all’area archeologica, permetterà al visitatore di scegliere il graduale avvicinamento alla città antica tra percorsi pedonali a ridosso delle mura o ciclabili. Il progetto è finalizzato a trasformare il sito archeologico da luogo di transito a meta effettiva.             

 

parcheggi_Paestum2  parcheggi_Paestum3



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP