Rubriche
RUBRICHE
RUBRICHE
Digital pr: come promuovere una azienda online
Redazione
11 febbraio 2022 08:55
Eye
  5947

Tra i compiti più importanti per chi si occupa di comunicazione, la diffusione dei contenuti è di sicuro in cima alla lista. Non serve a niente, infatti, creare un contenuto potenzialmente interessante se poi questo non può essere conosciuto da nessuno. È questo ciò di cui si occupano gli addetti stampa, i pr e i digital pr. Le attività tradizionali prevedono di redigere un documento in cui è presente il messaggio che si ha intenzione di trasmettere, predisponendo a questo scopo un comunicato stampa. A questo punto il comunicato viene inoltrato a un certo numero di giornalisti, che si occuperanno poi di diffondere il messaggio. Tutto questo viene consolidato anche da un’attività di media relation, che prevede varie tipologie di contatto, faccia a faccia, al telefono o tramite posta elettronica.

Le pubbliche relazioni nell’era digitale - Da quando il web ha fatto irruzione nelle nostre vite, la diffusione delle notizie è affidata anche a blog e siti giornalistici. Va detto che non è mutato in maniera eccessiva il modus operandi di coloro che lavorano nel settore delle pubbliche relazioni; più che altro la cerchia dei loro contatti si è ampliata. Così, se in passato nelle rubriche c’erano solo i nomi e i numeri di telefono dei giornalisti della carta stampata, adesso ci sono anche quelli dei blogger e dei giornalisti del web. Non è cambiato, invece, il tipo di interazione, con il digital pr che è chiamato a comunicare e il giornalista che, invece, è tenuto a informare.

I comunicatori moderni - I digital pr sono dei veri e propri comunicatori moderni, il cui ruolo è stato definito e parzialmente modificato dalle novità che caratterizzano il mondo del web 2.0. La loro mansione principale resta quella di garantire la diffusione ottimale dei contenuti, al fine di aumentare la visibilità dei prodotti e delle aziende. D’altro canto, c’è bisogno di approcci innovativi, se non altro perché i nuovi media impongono che il comunicatore sia a sua volta un informatore. Il riferimento è a mezzi di comunicazione come i blog, siano essi personali o aziendali, anche se è evidente che un ruolo di primo piano è quello dei social network, sia che si parli di profili personali, sia che si parli di pagine aziendali. Mentre da un lato c’è il marchio, dall’altro lato succede che il digital pr si trasformi in un ambasciatore dell’azienda. Ecco, quindi, che deve avere la capacità di coinvolgere in prima persona e con un approccio proattivo tutti i potenziali influencer e gli stakeholder, esattamente come accade nel caso della comunicazione tradizionale.

Le potenzialità del web nella comunicazione odierna - Una volta che un comunicato è stato trasmesso a un certo numero di blogger o di giornalisti presenti in rubrica per la divulgazione della press release, il contenuto in questione viene pubblicato sul sito aziendale, per poi essere ripreso e condiviso sulle pagine dei diversi social network in cui l’azienda è presente, da Instagram a LinkedIn, da Twitter a Facebook. A questo punto, però, il lavoro non può certo dirsi concluso: anzi, è appena iniziato, perché occorre riuscire a sfruttare il più possibile le potenzialità che caratterizzano i social media e la diffusione del web. Uno stesso messaggio, quindi, deve essere declinato in tante varianti. Mentre il comunicato stampa è prettamente testuale, è necessario ricorrere anche a soluzioni interattive e multimediali, in base al mezzo di comunicazione scelto per la pubblicazione e al tipo di correlazione con il pubblico.

Tanti contenuti differenti - Insomma, pubblicare un comunicato stampa oggi non è più sufficiente se questa attività viene effettuata con le stesse modalità con le quali veniva svolta in passato. Il comunicato stampa rimane comunque un documento in cui un giornalista ha la possibilità di trovare delle informazioni utili per la redazione di un articolo, e gli addetti stampa devono essere sempre disponibili a farsi contattare per l’organizzazione di interviste o per concedere altri dettagli. Un unico comunicato, quindi, può essere rivisto e trasformato in tanti oggetti diversi. La scelta del social media, invece, va compiuta tenendo conto del pubblico di riferimento. ecco che i digital pr si trasformano in ideatori che realizzano contenuti interattivi e multimediali, dando vita a opere di ingegno decisamente sofisticate: uno stesso messaggio dovrà essere adattato alla brevità di un tweet, allo scarso livello di attenzione degli utenti su Instagram, al funzionamento degli algoritmi di Facebook, e così via.

I servizi di Digitapr.store - Per usufruire di servizi di Digital Pr di alta qualità ci si può rivolgere a Digitalpr.store, un marketplace che propone una piattaforma di pubblicazione molto intuitiva e facile da utilizzare. Si tratta di una realtà incentrata sul content marketing, dove è possibile trovare una vasta selezione dei quotidiani online, dei blog e dei siti migliori fra quelli che sono disponibili per pubblicare sia press release aziendali che, più in generale, contenuti di approfondimento.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP