Giudiziaria
NESSUN NESSO CON L'IMPIEGO
NESSUN NESSO CON L'IMPIEGO
Pontecagnano Faiano, morte sul lavoro: giudice archivia procedimento
Antonio Vuolo
02 aprile 2025 15:09
Eye
  479

PONTECAGNANO FAIANO. Lavorava in nero alle dipendenze di un’impresa edile e morì mentre svolgeva la sua mansione di manovale a causa di un infarto cardiaco. A poco più di due anni dai fatti, avvenuti nell’ottobre 2023, il gip del Tribunale di Salerno, Francesco Guerra, ha emesso un’ordinanza di archiviazione del procedimento a carico del titolare dell’impresa edile che era stato iscritto nel registro degli indagati con l’accusa di omicidio colposo aggravato dall’inosservanza della materia antinfortunistica. 

Il giudice per le indagini preliminari ha accolto la richiesta di archiviazione presentata dal pm inquirente, a cui si era opposto il figlio della vittima, sposando la linea difensiva dell’indagato, rappresentato dall’avvocato Ciro Vicidomini, poiché all’esito dell’attività di indagine, corroborata da una consulenza medico legale, non è emerso alcun nesso tra la condotta omissiva dell’indagato (ossia l’impiego del lavoratore in nero) e l’evento mortale. 

A commentare il provvedimento di archiviazione è l’avvocato del datore di lavoro, Ciro Vicidomini: “Abbiamo dimostrato che la visita medica non può essere considerata un controllo standardizzato in base alle patologie del lavoratore, ma va eseguita in base alle caratteristiche fisiche del lavoratore stesso. Nel caso specifico, inoltre, l'eventuale negligenza omessa da parte del datore di lavoro non ha comunque determinato il decesso del lavoratore”.

Di seguito riportiamo la replica dell'avv. Pietro Diuccio: "Nella qualità di difensore dei congiunti del sig. Marino Saturno, deceduto sul lavoro in Pontecagnano Faiano nel mese di ottobre 2023, intendo replicare alle dichiarazioni del collega della difesa dell'indagato, avv. Ciro Vicidomini. Il sig. Marino Saturno decedeva in Pontecagnano Faiano il giorno 20 ottobre 2023 al tramonto del turno di lavoro. All'esame autoptico, la salma "Si presentava completamente imbrattata di materiale cementizio". Le conclusioni dell'autopsia stabilivano: "La patologia inveterata, cronica e progressiva che eventualmente sarebbe dovuto essere oggetto dì una più costante ed approfondita valutazione da parte degli organi sanitari afferenti all'attività lavorativa".

Di certo, il Marino non era stato sottoposto a visita da parte degli organi sanitari preposti all'accertamento dell'idoneità fisica all'impiego il che già di per sé prevede una autonoma fattispecie di reato. Il magistrato del Pubblico Ministero procedente, nonostante l'esame autoptico, aveva assegnato ad un altro consulente una nuova perizia, sulla scorta delle cui risultanze avanzava richiesta di archiviazione al GiP. Le risultanze di quest'ultima apparivano immediatamente contradditorie nel punto in cui riportavano: "“Non vi sono elementi sufficienti per affermare con certezza che le condizioni di salute del Sig. Marino Saturno non fossero compatibili con l'attività di manovale” per proseguire, poi, affermando: “l'eventuale visita medica da parte del medico competente “avrebbe SICURAMENTE determinato un giudizio di inidoneità alla mansione”.

Era indispensabile, quindi, come sostenuto da questa difesa nell'atto di opposizione all'archiviazione, un ulteriore indagine medico-legale a mezzo di una perizia medico-legale collegiale che avrebbe dissipato ogni dubbio circa le cause del decesso superando le evidenti contraddizioni di quella precedente, oltre ad un approfondimento per capire per quanto tempo (mesi o anni) il lavoratore irregolare fosse stato sottoposto a stress da attività lavorativa usurante. Il GiP è stato di diverso avviso. Rimane il fatto che il Marino Saturno, il quale conviveva senza particolari problemi con lievi patologie cardiache, non era stato regolarmente assunto dalla ditta edile dell'indagato. Si rimane basiti nel constatare come si possa ancora andare esenti da responsabilità penali per esiti mortali per lavoratori edili non sottoposti a visita di idoneità". 



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP