Attualità
SCUOLA
SCUOLA
Castellabate, dirigente scolastico Gina Amoriello: "Una riflessione sull’educazione al rispetto"
Germana Derì
20 novembre 2023 10:16
Eye
  4254

CASTELLABATE. In seguito ai tragici fatti di cronaca e agli atti di violenza che continuano a verificarsi ad opera anche di giovanissimi, la dirigente scolastica dell'I.C. Castellabate, Gina Amoriello, ha scritto un'accorata riflessione partendo da questa frase: "L'educazione non può essere delegata solo alla scuola. L'alunno è transitorio, il figlio è per sempre” Içami Tiba

Invito tutti coloro che in questo momento chiedono a voce alta che la scuola faccia ciò che in realtà ha sempre fatto, tutti coloro che affermano in questo tragico momento che “la cultura del rispetto va insegnata a scuola“ a documentarsi e a riflettere. Ma pensate veramente che a scuola educhiamo al non rispetto? Ebbene, per non andare addietro negli anni, leggete le “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d'istruzione (2012)".

Ecco uno stralcio: ”Insegnare le regole del vivere e del convivere è per la scuola un compito oggi ancora più ineludibile rispetto al passato, perché sono molti i casi nei quali le famiglie incontrano difficoltà più o meno grandi nello svolgere il loro ruolo educativo”. Poi cercate la nota 27 ottobre 2017 prot. n. 5515 in cui il Miur comunica che sul sito www.noisiamopari.it è pubblicato il Piano nazionale per l'educazione al rispetto, finalizzato a promuovere in tutte le scuole d’Italia una serie di azioni educative e formative tese alla promozione dei valori sanciti dall’art. 3 della Costituzione. E leggete le “Indicazioni nazionali e nuovi scenari (2018)”. E potrei continuare all’infinito a parlarvi di quello che facciamo a scuola, della grande attenzione e sensibilità dei docenti e del personale ATA per i nostri bimbi alla Scuola dell’infanzia, alla Scuola primaria e per le ragazze e ragazzi della Sc. Sec. di I grado. Siamo delle sentinelle che vegliano e sorvegliano!

La scuola è il luogo in cui le giovani e i giovani vengono educati al rispetto dei diritti degli altri, all’apertura nei confronti della diversità personale e culturale, al senso civico, all’equità, al senso di giustizia, alla conoscenza di sé e all’attitudine al dialogo e al confronto.

Ognuno si assuma le proprie responsabilità prima di affidare alla scuola qualcosa che abbiamo sempre fatto, facciamo e continueremo a fare perché abbiamo a cuore tutto i nostri alunni e cerchiamo quotidianamente di sostenerli nelle loro incertezze, debolezze e a volte nella loro solitudine. Ma ricordate che da soli noi della scuola non ce la faremo!



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP